Nel patrimonio italiano delle circa 40.000 architetture per la scuola, solo una esigua minoranza può essere considerata di buona o ottima qualità (Fondazione Agnelli 2020). I segni dell’ evidente collasso analizzati anche con la ricerca Prin "Prosa: prototipi di scuole da abitare”, di cui lo Iuav è capofila, sono un’opportunità per costruire relazioni più forti tra le scuole come edifici e le scuole intese come comunità che le abitano (Ingold 2016). Ciò richiede un ripensamento dell’approccio al progetto dei luoghi di apprendimento anche all’interno delle scuole di architettura.

Scuole d'Italia, o una strana geografia

Fernanda De Maio
2021-01-01

Abstract

Nel patrimonio italiano delle circa 40.000 architetture per la scuola, solo una esigua minoranza può essere considerata di buona o ottima qualità (Fondazione Agnelli 2020). I segni dell’ evidente collasso analizzati anche con la ricerca Prin "Prosa: prototipi di scuole da abitare”, di cui lo Iuav è capofila, sono un’opportunità per costruire relazioni più forti tra le scuole come edifici e le scuole intese come comunità che le abitano (Ingold 2016). Ciò richiede un ripensamento dell’approccio al progetto dei luoghi di apprendimento anche all’interno delle scuole di architettura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Maio Officina34 finale con cover.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/309171
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact