La pubblicazione restituisce l'aspetto umano (oltre che il valore didattico e progettuale) di alcuni docenti storici della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, pilastri della nostra formazione oltre che del “pensiero progettuale” che ha reso la Scuola milanese un punto di riferimento nel mondo. Con l'obiettivo di rendere questo pensiero accessibile e facilmente apprezzabile anche dagli studenti attuali, il libro ha “dato voce” ai 9 maestri scelti (Albini, Bottoni, De Carli, Ponti, Rogers, Rossi, Scarpini, Viganò, Zanuso) con il linguaggio della citazione diretta e con il ricordo di chi li aveva “vissuti” quotidianamente.
Diritto d'autori : il diritto a un ricordo... il dovere di un omaggio
Crippa, Davide;
2002-01-01
Abstract
La pubblicazione restituisce l'aspetto umano (oltre che il valore didattico e progettuale) di alcuni docenti storici della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, pilastri della nostra formazione oltre che del “pensiero progettuale” che ha reso la Scuola milanese un punto di riferimento nel mondo. Con l'obiettivo di rendere questo pensiero accessibile e facilmente apprezzabile anche dagli studenti attuali, il libro ha “dato voce” ai 9 maestri scelti (Albini, Bottoni, De Carli, Ponti, Rogers, Rossi, Scarpini, Viganò, Zanuso) con il linguaggio della citazione diretta e con il ricordo di chi li aveva “vissuti” quotidianamente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.