Fin dalle origini, il progetto teatino ha avuto rilevanti implicazioni architettoniche per il diverso utilizzo dello spazio sacro. L’articolo prende in esame uno degli usi che rendono la congregazione un fecondo terreno di sperimentazione per la riforma della Chiesa e che, almeno fino ai primi decenni del Seicento, ne hanno caratterizzato le pratiche e gli insediamenti, ossia la separazione tra il luogo di culto e quello per le sepolture utilizzando un cimitero esterno per religiosi e laici. La trattazione si basa principalmente sul cronista Valerio Pagano e sulle scoperte documentali riguardanti l’insediamento a Venezia presso l’oratorio di San Nicolò da Tolentino. Le notizie in nostro possesso consentono per il momento di stabilire che già nel 1528 i Padri fondatori, con Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa, avessero recepito l’uso del cimitero assorbendo una pratica propria della confraternita veneziana che li avrebbe ospitati, condividendo un’area ora esattamente identificabile.

Il cimitero di San Nicolò da Tolentino a Venezia: nuove acquisizioni sullo spazio sacro teatino delle origini

Capponi, Marco
2019-01-01

Abstract

Fin dalle origini, il progetto teatino ha avuto rilevanti implicazioni architettoniche per il diverso utilizzo dello spazio sacro. L’articolo prende in esame uno degli usi che rendono la congregazione un fecondo terreno di sperimentazione per la riforma della Chiesa e che, almeno fino ai primi decenni del Seicento, ne hanno caratterizzato le pratiche e gli insediamenti, ossia la separazione tra il luogo di culto e quello per le sepolture utilizzando un cimitero esterno per religiosi e laici. La trattazione si basa principalmente sul cronista Valerio Pagano e sulle scoperte documentali riguardanti l’insediamento a Venezia presso l’oratorio di San Nicolò da Tolentino. Le notizie in nostro possesso consentono per il momento di stabilire che già nel 1528 i Padri fondatori, con Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa, avessero recepito l’uso del cimitero assorbendo una pratica propria della confraternita veneziana che li avrebbe ospitati, condividendo un’area ora esattamente identificabile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9.CAPPONI_Regnum Dei 2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/311252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact