La pratica accademica e professionale si misura spesso domandandosi l'efficacia del linguaggio proprio dell'architetto e dell'urbanista in un periodo storico caratterizzato da un costante richiamo alla chiarezza semantica delle parole e all'estrema sintesi sia discorsiva che iconica del progetto. Si é infatti spesso approdati a definire quasi afasica l'azione dell'urbanista, interpretato come non più in grado ormai di condurre un'azione incisiva sul pensiero legato allo spazio e ai processi che lo governano.
Riabitare i piccoli centri antichi, il caso di Rivignano Teor (UD)
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Velo, Luca
			2019-01-01
Abstract
La pratica accademica e professionale si misura spesso domandandosi l'efficacia del linguaggio proprio dell'architetto e dell'urbanista in un periodo storico caratterizzato da un costante richiamo alla chiarezza semantica delle parole e all'estrema sintesi sia discorsiva che iconica del progetto. Si é infatti spesso approdati a definire quasi afasica l'azione dell'urbanista, interpretato come non più in grado ormai di condurre un'azione incisiva sul pensiero legato allo spazio e ai processi che lo governano.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Velo_SIU_2019.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										4.67 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								4.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



