Gli edifici sono una delle principali fonti di GHG e risulta impegnativa una riduzione efficace e conveniente dei consumi energetici e delle relative emissioni per il patrimonio edilizio esistente, soprattutto a causa dell'esistenza di ostacoli architettonici e tecnici. La trasformazione degli edifici esistenti in edifici a basse emissioni e a basso consumo energetico è particolarmente impegnativa nelle città, dove molti edifici continuano a dipendere troppo dalla fornitura di calore dai combustibili fossili. Il tema della ricerca mira a studiare le strategie più economicamente convenienti per ridurre le emissioni di carbonio e il consumo di energia negli edifici su scala urbana combinando le misure di efficienza energetica con quelle per l'uso di energia rinnovabile. In base all'Accordo di Parigi e all'obiettivo di intraprendere sforzi per limitare i cambiamenti climatici a un aumento della temperatura di 1.5 °C al di sopra dei livelli preindustriali, è di particolare interesse studiare strategie che consentano di raggiungere emissioni zero a costi contenuti e soluzioni basate sull'energia rinnovabile come obiettivi prefissati. Considerati i limiti dovuti alle risorse finanziarie disponibili e alla grande quantità di investimenti necessari per trasformare il consumo energetico delle città negli edifici, l'identificazione di strategie economicamente vantaggiose è importante per accelerare la necessaria transizione verso i distretti urbani a basse emissioni e a basso consumo energetico. L’obiettivo principale è la definizione e la gestione di un sistema di district energy basato su misure e tecnologie a basso consumo energetico e basso impatto ambientale per il settore residenziale a scala urbana e di quartiere. Viene presentato un quadro dello stato dell’arte sul tema effettuando una literature review, analizzando la letteratura scientifica e di settore, e in particolare vengono descritte le best practices e le success stories di progetti e programmi europei realizzati o in via di sviluppo. Questo studio quindi intende presentare, sviluppare e verificare una metodologia di intervento per identificare le strategie di riqualificazione energetica efficace e conveniente. A tale scopo vengono testati e tarati alcuni tool di calcolo al fine di evidenziare limiti e i vantaggi due metodologie di simulazione dinamica e semi-stazionaria degli edifici, soprattutto in funzione dell’utente che intende applicare la metodologia esposta o indagare i possibili interventi di efficienza energetica su scala urbana. Viene effettuata un’analisi economica dei costi per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica di edifici residenziali nel contesto italiano, in particolare per la Regione Veneto, in relazione e in prospettiva di sistemi di rete centralizzati (ad esempio teleriscaldamento). Ai fini della validazione della metodologia e del test su tool di calcolo e simulazione è stato selezionato un caso studio che fosse rappresentativo del panorama edilizio italiano in termini di tipologia edilizia, vetustà, opportunità e replicabilità di intervento. Nello specifico è stato individuato il Quartiere Santa Marta di Venezia, che rappresenta un tipo di distretto di abitazione residenziali pubbliche del primo Novecento molto diffuso nel territorio italiano. La tesi espone gli scenari ottimali di intervento a livello di involucro architettonico e impiantistico per il caso studio e discute i risultati con lo scopo di ricavare delle linee guida per individuare e replicare le strategie su distretti simili.

RIQUALIFICAZIONE DI QUARTIERI RESIDENZIALI CON INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E INTEGRAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI / DALLA MORA, Tiziano. - (2022 Mar 10). [10.25432/dalla-mora-tiziano_phd2022-03-10]

RIQUALIFICAZIONE DI QUARTIERI RESIDENZIALI CON INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E INTEGRAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI

DALLA MORA, TIZIANO
2022-03-10

Abstract

Gli edifici sono una delle principali fonti di GHG e risulta impegnativa una riduzione efficace e conveniente dei consumi energetici e delle relative emissioni per il patrimonio edilizio esistente, soprattutto a causa dell'esistenza di ostacoli architettonici e tecnici. La trasformazione degli edifici esistenti in edifici a basse emissioni e a basso consumo energetico è particolarmente impegnativa nelle città, dove molti edifici continuano a dipendere troppo dalla fornitura di calore dai combustibili fossili. Il tema della ricerca mira a studiare le strategie più economicamente convenienti per ridurre le emissioni di carbonio e il consumo di energia negli edifici su scala urbana combinando le misure di efficienza energetica con quelle per l'uso di energia rinnovabile. In base all'Accordo di Parigi e all'obiettivo di intraprendere sforzi per limitare i cambiamenti climatici a un aumento della temperatura di 1.5 °C al di sopra dei livelli preindustriali, è di particolare interesse studiare strategie che consentano di raggiungere emissioni zero a costi contenuti e soluzioni basate sull'energia rinnovabile come obiettivi prefissati. Considerati i limiti dovuti alle risorse finanziarie disponibili e alla grande quantità di investimenti necessari per trasformare il consumo energetico delle città negli edifici, l'identificazione di strategie economicamente vantaggiose è importante per accelerare la necessaria transizione verso i distretti urbani a basse emissioni e a basso consumo energetico. L’obiettivo principale è la definizione e la gestione di un sistema di district energy basato su misure e tecnologie a basso consumo energetico e basso impatto ambientale per il settore residenziale a scala urbana e di quartiere. Viene presentato un quadro dello stato dell’arte sul tema effettuando una literature review, analizzando la letteratura scientifica e di settore, e in particolare vengono descritte le best practices e le success stories di progetti e programmi europei realizzati o in via di sviluppo. Questo studio quindi intende presentare, sviluppare e verificare una metodologia di intervento per identificare le strategie di riqualificazione energetica efficace e conveniente. A tale scopo vengono testati e tarati alcuni tool di calcolo al fine di evidenziare limiti e i vantaggi due metodologie di simulazione dinamica e semi-stazionaria degli edifici, soprattutto in funzione dell’utente che intende applicare la metodologia esposta o indagare i possibili interventi di efficienza energetica su scala urbana. Viene effettuata un’analisi economica dei costi per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica di edifici residenziali nel contesto italiano, in particolare per la Regione Veneto, in relazione e in prospettiva di sistemi di rete centralizzati (ad esempio teleriscaldamento). Ai fini della validazione della metodologia e del test su tool di calcolo e simulazione è stato selezionato un caso studio che fosse rappresentativo del panorama edilizio italiano in termini di tipologia edilizia, vetustà, opportunità e replicabilità di intervento. Nello specifico è stato individuato il Quartiere Santa Marta di Venezia, che rappresenta un tipo di distretto di abitazione residenziali pubbliche del primo Novecento molto diffuso nel territorio italiano. La tesi espone gli scenari ottimali di intervento a livello di involucro architettonico e impiantistico per il caso studio e discute i risultati con lo scopo di ricavare delle linee guida per individuare e replicare le strategie su distretti simili.
10-mar-2022
34
ARCHITETTURA, CITTA' E DESIGN
RIQUALIFICAZIONE DI QUARTIERI RESIDENZIALI CON INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E INTEGRAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI / DALLA MORA, Tiziano. - (2022 Mar 10). [10.25432/dalla-mora-tiziano_phd2022-03-10]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi phd tdm 20220125_v4 pdfa.pdf

accesso aperto

Descrizione: RIQUALIFICAZIONE DI QUARTIERI RESIDENZIALI CON INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E INTEGRAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.51 MB
Formato Adobe PDF
6.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/313404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact