Per secoli medici, alchimisti, giudici e “vili meccanici” hanno saputo scoprire dei segni che servivano a fare congetture e a formulare previsioni. Nel XVI secolo la teoria delle “segnature” si basa in parte su questi saperi pratici per scoprire i segni che rimandano alle similitudini nascoste tra le cose, ma per questa teoria non vi è differenza tra le ‘parole’ scritte nelle cose e le parole scritte nei libri. La differenza matura, tra il XVI e il XVII secolo, all’interno di una nuova cultura visuale di cui sono portatrici nuove figure sociali che appartengono alla “Repubblica delle lettere”: collezionisti di oggetti antichi, di curiosità naturali e pitture moderne, “virtuosi”, eruditi, viaggiatori e naturalisti. Da questa differenza emerge la concezione della ‘prova’, intesa come una cosa che indica un’altra cosa, che troverà la sua prima codifica nella Logica di Port Royal.

I segni e le prove = Traces and evidence

Garbolino, Paolo
2021-01-01

Abstract

Per secoli medici, alchimisti, giudici e “vili meccanici” hanno saputo scoprire dei segni che servivano a fare congetture e a formulare previsioni. Nel XVI secolo la teoria delle “segnature” si basa in parte su questi saperi pratici per scoprire i segni che rimandano alle similitudini nascoste tra le cose, ma per questa teoria non vi è differenza tra le ‘parole’ scritte nelle cose e le parole scritte nei libri. La differenza matura, tra il XVI e il XVII secolo, all’interno di una nuova cultura visuale di cui sono portatrici nuove figure sociali che appartengono alla “Repubblica delle lettere”: collezionisti di oggetti antichi, di curiosità naturali e pitture moderne, “virtuosi”, eruditi, viaggiatori e naturalisti. Da questa differenza emerge la concezione della ‘prova’, intesa come una cosa che indica un’altra cosa, che troverà la sua prima codifica nella Logica di Port Royal.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GarbolinoPaolo_ISegniELeProveTracesAn.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/315264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact