Fare urbanistica oggi è conteso tra due ordini di problemi. Da un lato, i processi di profonda trasformazione che coinvolgono città e territori tra dinamiche di spopolamento, la presenza di un capitale fisso sottoutilizzato, in disuso o abbandonato, la crisi di alcune economie locali, una profonda diffusione di criticità e fragilità tanto ambientali quanto socio-culturali, la progressiva erosione di servizi e attrezzature pubbliche che portano a reinterrogare le tecniche urbanistiche consolidate attorno ad un diverso paese e una diversa idea di sviluppo. Dall’altro, una generale incertezza e delegittimazione del soggetto pubblico e la lunga contrazione di risorse per investimenti in capitale fisso hanno portato a sconfinamenti e contaminazioni del fare urbanistica (caratterizzati, altresì, da non occasionali invasioni da parte di altri campi del sapere e delle pratiche), con forti aperture verso l’attivazione e il protagonismo della società civile e soprattutto all’intervento e investimento dei soggetti privati, mettendo in discussione strumenti e pratiche costruiti su un’idea forte di competenza, rappresentanza e interesse collettivo. A fronte del riconoscimento di questa condizione di profonda metamorfosi del contesto fisico, sociale, economico e istituzionale che porta l’urbanistica a muoversi con passi incerti, la sessione intende far emergere diverse questioni che ruotano attorno all’urgenza di emancipazione delle tecniche urbanistiche e alla necessità di una rinnovata convergenza disciplinare sulle questioni di fondo, fra le quali la centralità dell’attore pubblico nei processi di governo del territorio a garanzia del perseguimento dell’interesse collettivo e del benessere delle comunità, mobilitando una riflessione culturale capace di rielaborare posture, temi, progetti e norme, sperimentazioni, strumenti e pratiche. In particolare si intende discutere dei mutamenti nelle forme del piano e del progetto urbano, delle norme e delle regole per la produzione di spazi pubblici e privati, servizi e attrezzature pubbliche, e della necessaria risignificazione di strumenti come zoning e standard, in relazione alla grande trasformazione in corso.

Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Introduzione

Tosi Maria Chiara;
2021-01-01

Abstract

Fare urbanistica oggi è conteso tra due ordini di problemi. Da un lato, i processi di profonda trasformazione che coinvolgono città e territori tra dinamiche di spopolamento, la presenza di un capitale fisso sottoutilizzato, in disuso o abbandonato, la crisi di alcune economie locali, una profonda diffusione di criticità e fragilità tanto ambientali quanto socio-culturali, la progressiva erosione di servizi e attrezzature pubbliche che portano a reinterrogare le tecniche urbanistiche consolidate attorno ad un diverso paese e una diversa idea di sviluppo. Dall’altro, una generale incertezza e delegittimazione del soggetto pubblico e la lunga contrazione di risorse per investimenti in capitale fisso hanno portato a sconfinamenti e contaminazioni del fare urbanistica (caratterizzati, altresì, da non occasionali invasioni da parte di altri campi del sapere e delle pratiche), con forti aperture verso l’attivazione e il protagonismo della società civile e soprattutto all’intervento e investimento dei soggetti privati, mettendo in discussione strumenti e pratiche costruiti su un’idea forte di competenza, rappresentanza e interesse collettivo. A fronte del riconoscimento di questa condizione di profonda metamorfosi del contesto fisico, sociale, economico e istituzionale che porta l’urbanistica a muoversi con passi incerti, la sessione intende far emergere diverse questioni che ruotano attorno all’urgenza di emancipazione delle tecniche urbanistiche e alla necessità di una rinnovata convergenza disciplinare sulle questioni di fondo, fra le quali la centralità dell’attore pubblico nei processi di governo del territorio a garanzia del perseguimento dell’interesse collettivo e del benessere delle comunità, mobilitando una riflessione culturale capace di rielaborare posture, temi, progetti e norme, sperimentazioni, strumenti e pratiche. In particolare si intende discutere dei mutamenti nelle forme del piano e del progetto urbano, delle norme e delle regole per la produzione di spazi pubblici e privati, servizi e attrezzature pubbliche, e della necessaria risignificazione di strumenti come zoning e standard, in relazione alla grande trasformazione in corso.
2021
9788899237288
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_Torino_VOL.01_Planum Publisher_2021_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/315474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact