La fantasia alimenta il potere trasformativo dell’immaginazione; è un sistema interpretativo “altro”, rimanda a una visione alterata, critica, disordinata della realtà, apre il campo a una narrazione libera, incardinata su propri statuti, di razionalità interna. Il fantastico è una crisi, una interruzione, attraverso cui è possibile decifrare un ordine segreto, o proporlo come alternativo. Molti studi, partiti da posizioni disciplinari diverse, convergono su un nucleo legato alla possibilità di disporre della fantasia, considerata come pulsione potente. Le ricerche si collocano in diversi campi come, ad esempio, la creazione artistica, ma anche la produzione scientifica, la comunicazione, le politiche in senso lato. I meccanismi segreti della fantasia sono stati indagati da opposti fronti, tanto dalle neuroscienze, quanto dalla critica d’arte. Le diverse accezioni di fantasia che emergono definiscono distanziamenti dal reale, interpretazioni del mondo che si costruiscono attraverso strutture mentali autarchiche, soggettive, ma anche collettive. ENG Fantasy feeds the transformative power of imagination. It is an ‘other’ interpretative system; it refers to an altered, critical, disordered vision of reality; it paves the way for a free narrative, hinged on its own rules of internal rationality. The fantastical is a crisis, an interruption through which a secret order can be deciphered or proposed as an alternative. Several studies, originating from different disciplinary positions, meet at a core that is linked to the possibility of making use of fantasy, understood as a powerful drive. Research is carried out in various domains such as, for instance, artistic creation, but also scientific production, communication, and politics in the broadest sense. The secret mechanisms of the imagination have been examined from opposing angles, both by neuroscience and by art criticism. The different manifestations of fantasy that come to the fore here set out distances from reality, but also interpretations of the world that are built up through autarkic, subjective, even collective mental structures.
Fantasia
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giani, Esther
			2022-01-01
Abstract
La fantasia alimenta il potere trasformativo dell’immaginazione; è un sistema interpretativo “altro”, rimanda a una visione alterata, critica, disordinata della realtà, apre il campo a una narrazione libera, incardinata su propri statuti, di razionalità interna. Il fantastico è una crisi, una interruzione, attraverso cui è possibile decifrare un ordine segreto, o proporlo come alternativo. Molti studi, partiti da posizioni disciplinari diverse, convergono su un nucleo legato alla possibilità di disporre della fantasia, considerata come pulsione potente. Le ricerche si collocano in diversi campi come, ad esempio, la creazione artistica, ma anche la produzione scientifica, la comunicazione, le politiche in senso lato. I meccanismi segreti della fantasia sono stati indagati da opposti fronti, tanto dalle neuroscienze, quanto dalla critica d’arte. Le diverse accezioni di fantasia che emergono definiscono distanziamenti dal reale, interpretazioni del mondo che si costruiscono attraverso strutture mentali autarchiche, soggettive, ma anche collettive. ENG Fantasy feeds the transformative power of imagination. It is an ‘other’ interpretative system; it refers to an altered, critical, disordered vision of reality; it paves the way for a free narrative, hinged on its own rules of internal rationality. The fantastical is a crisis, an interruption through which a secret order can be deciphered or proposed as an alternative. Several studies, originating from different disciplinary positions, meet at a core that is linked to the possibility of making use of fantasy, understood as a powerful drive. Research is carried out in various domains such as, for instance, artistic creation, but also scientific production, communication, and politics in the broadest sense. The secret mechanisms of the imagination have been examined from opposing angles, both by neuroscience and by art criticism. The different manifestations of fantasy that come to the fore here set out distances from reality, but also interpretations of the world that are built up through autarkic, subjective, even collective mental structures.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Vesper 6_Magic_Giani.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.05 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



