The aim of this paper is to understand how the use of inclusive design methodologies can contribute to the creation of projects for mobility and access to cultural information. Specifically, the research focuses on visual disabilities in a unique context such as the city of Venice. Starting from ethnographic research and a comparison of different case studies, the purpose of this paper is to identify some Design Goals useful to visually impaired users in the Venetian context. The Design Goals definition allowed us to investigate how the use of inclusive design methodologies for visually impaired users can contribute to the creation of products and services for a larger audience in the Venetian context, according to the Design for All methodology. --- Questo articolo analizza come le metodologie di progettazione inclusiva possano favorire lo sviluppo di soluzioni per la mobilità e l’accesso alle informazioni culturali. In particolare, la ricerca AD4A ha esplorato le disabilità visive in un contesto unico come quello della città di Venezia. Attraverso un’indagine etnografica e l’analisi di diversi casi di studio, la ricerca ha identificato alcuni Design Goals funzionali alle esigenze degli utenti ipovedenti nel contesto veneziano. L’identificazione dei Design Goals ha consentito di esplorare e sperimentare concretamente l’applicazione delle metodologie di progettazione inclusiva per utenti ipovedenti. Questo approccio ha dimostrato come tali metodologie possano contribuire allo sviluppo di prodotti e servizi accessibili a un pubblico più ampio nel contesto veneziano, in linea con i principi del Design for All.
Identifying inclusive design goals for the blind and visually impaired in Venice
Casarotto, Luca;Costa, Pietro;Manfroni, Maria;
2022-01-01
Abstract
The aim of this paper is to understand how the use of inclusive design methodologies can contribute to the creation of projects for mobility and access to cultural information. Specifically, the research focuses on visual disabilities in a unique context such as the city of Venice. Starting from ethnographic research and a comparison of different case studies, the purpose of this paper is to identify some Design Goals useful to visually impaired users in the Venetian context. The Design Goals definition allowed us to investigate how the use of inclusive design methodologies for visually impaired users can contribute to the creation of products and services for a larger audience in the Venetian context, according to the Design for All methodology. --- Questo articolo analizza come le metodologie di progettazione inclusiva possano favorire lo sviluppo di soluzioni per la mobilità e l’accesso alle informazioni culturali. In particolare, la ricerca AD4A ha esplorato le disabilità visive in un contesto unico come quello della città di Venezia. Attraverso un’indagine etnografica e l’analisi di diversi casi di studio, la ricerca ha identificato alcuni Design Goals funzionali alle esigenze degli utenti ipovedenti nel contesto veneziano. L’identificazione dei Design Goals ha consentito di esplorare e sperimentare concretamente l’applicazione delle metodologie di progettazione inclusiva per utenti ipovedenti. Questo approccio ha dimostrato come tali metodologie possano contribuire allo sviluppo di prodotti e servizi accessibili a un pubblico più ampio nel contesto veneziano, in linea con i principi del Design for All.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Identifying inclusive design goals.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
812.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.