Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha previsto riforme volte a rimuovere gli ostacoli amministrativi, regolatori e procedurali che condizionano le attività economiche e la qualità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese, e riforme destinate a introdurre regimi regolatori e procedurali più efficienti in determinati settori. Il contributo mira a esaminare le modifiche che, in attuazione del Piano, sono state recentemente apportate ai procedimenti di valutazione di impatto ambientale, di valutazione ambientale strategica, e di rilascio di autorizzazioni per impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Le semplificazioni ai procedimenti ambientali nelle disposizioni attuative del PNRR
MICOL ROVERSI MONACO
2022-01-01
Abstract
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha previsto riforme volte a rimuovere gli ostacoli amministrativi, regolatori e procedurali che condizionano le attività economiche e la qualità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese, e riforme destinate a introdurre regimi regolatori e procedurali più efficienti in determinati settori. Il contributo mira a esaminare le modifiche che, in attuazione del Piano, sono state recentemente apportate ai procedimenti di valutazione di impatto ambientale, di valutazione ambientale strategica, e di rilascio di autorizzazioni per impianti alimentati da fonti rinnovabili.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Le semplificazioni ai procedimenti ambientali PNRR.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										111.06 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 111.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



