La “Blue Economy” mira a riequilibrare il rapporto tra protezione dell’ambiente e attività socioeconomiche ispirandosi al funzionamento degli ecosistemi naturali, eliminando emissioni e impatti negativi sull’ambiente attraverso una transizione dei processi produttivi da un modello lineare ad uno circolare. Nella transizione verso modelli circolari, il Service Design si fonda sulla creazione di sinergie e relazioni multi-attore per le quali un quadro conoscitivo condiviso, efficace e aggiornato è un elemento imprescindibile. Le innovazioni portate da questa sperimentazione riguardano più aspetti. In primis, essa dimostra come sia possibile ottenere informazioni aggiornate e dettagliate utili a supportare processi decisionali utilizzando fonti informative totalmente gratuite mediante l’applicazione di opportune tecniche di integrazione e visualizzazione dei dati. In seconda battuta, fornisce elementi per progettare modalità di comunicazione di fenomeni territoriali complessi che permettano il dialogo costruttivo tra stakeholder, la riduzione dei potenziali conflitti e la creazione di sinergie nel governo di aree caratterizzate da un delicato equilibrio ambientale. La grande disponibilità di dati pubblici di elevata qualità e completamente accessibili non trova un eguale riscontro nelle applicazioni a supporto dei processi di governo del territorio, oltre che per una non sufficiente diffusione di competenze e metodi per la loro corretta elaborazione, visualizzazione e condivisione, anche per una scarsa consapevolezza delle potenzialità derivanti dall’integrazione di fonti diverse. Questo contributo espone una metodologia efficace e facilmente replicabile che permette di valutare in qualsiasi momento lo stato della vegetazione marina, della qualità dell’acqua, della linea di costa e l’impatto delle attività umane sulle aree costiere, con l’obiettivo di supportare la creazione di nuovi servizi a valore aggiunto basati su modelli di sostenibilità e circolarità.
Open-data satellitari a supporto del Service Design : un caso studio sull’Area Marina Protetta di Ischia
Borga, Giovanni
;Iodice, Filippo;
2022-01-01
Abstract
La “Blue Economy” mira a riequilibrare il rapporto tra protezione dell’ambiente e attività socioeconomiche ispirandosi al funzionamento degli ecosistemi naturali, eliminando emissioni e impatti negativi sull’ambiente attraverso una transizione dei processi produttivi da un modello lineare ad uno circolare. Nella transizione verso modelli circolari, il Service Design si fonda sulla creazione di sinergie e relazioni multi-attore per le quali un quadro conoscitivo condiviso, efficace e aggiornato è un elemento imprescindibile. Le innovazioni portate da questa sperimentazione riguardano più aspetti. In primis, essa dimostra come sia possibile ottenere informazioni aggiornate e dettagliate utili a supportare processi decisionali utilizzando fonti informative totalmente gratuite mediante l’applicazione di opportune tecniche di integrazione e visualizzazione dei dati. In seconda battuta, fornisce elementi per progettare modalità di comunicazione di fenomeni territoriali complessi che permettano il dialogo costruttivo tra stakeholder, la riduzione dei potenziali conflitti e la creazione di sinergie nel governo di aree caratterizzate da un delicato equilibrio ambientale. La grande disponibilità di dati pubblici di elevata qualità e completamente accessibili non trova un eguale riscontro nelle applicazioni a supporto dei processi di governo del territorio, oltre che per una non sufficiente diffusione di competenze e metodi per la loro corretta elaborazione, visualizzazione e condivisione, anche per una scarsa consapevolezza delle potenzialità derivanti dall’integrazione di fonti diverse. Questo contributo espone una metodologia efficace e facilmente replicabile che permette di valutare in qualsiasi momento lo stato della vegetazione marina, della qualità dell’acqua, della linea di costa e l’impatto delle attività umane sulle aree costiere, con l’obiettivo di supportare la creazione di nuovi servizi a valore aggiunto basati su modelli di sostenibilità e circolarità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Open-data satellitari a supporto del Service Design.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.