L'articolo è la prima analisi svolta sull'evoluzione del sito web del Governo Italiano, dal suo inizio nel 1998, evidenziando la sua trasformazione da strumento di comunicazione politica a piattaforma istituzionale, indipendente dalla natura politica dei governi. La ricerca si articola in due periodi distinti: il primo, dal 1998 al 2014, durante il quale il sito rifletteva lo "spoils system" legato ai cambiamenti politici e alle diverse amministrazioni; il secondo, dal 2015, segnato dalla pubblicazione delle Linee Guida per i siti web delle PA, che hanno introdotto un approccio sistematico, focalizzato sull'usabilità e sull'accessibilità, finalizzato a rendere il sito uno spazio neutrale per la comunicazione istituzionale. La metodologia adottata si fonda su una ricerca qualitativa che integra materiali documentali con interviste semi-strutturate a due figure chiave del progetto: Claudio Caprara e Roberta Maggio, responsabili della comunicazione web in due diversi periodi di governo. L'originalità del lavoro risiede nella ricostruzione dettagliata della storia del sito, un caso emblematico del percorso di digitalizzazione delle istituzioni italiane. Viene messa in evidenza la difficoltà di conciliare la rapida evoluzione tecnologica con la staticità e le dinamiche politiche interne, e come, a partire dal 2015, l'introduzione delle Linee Guida abbia portato a un significativo cambiamento nella gestione e progettazione dei siti web della pubblica amministrazione, rendendo il sito governativo uno strumento stabile e super partes, al servizio della comunicazione istituzionale piuttosto che della politica di turno. The article presents the first analysis of the evolution of the Italian Government's website, tracing its transformation from its inception in 1998. It highlights its shift from a political communication tool to an institutional platform, independent of the political nature of different administrations.The research is divided into two distinct periods: the first, from 1998 to 2014, when the website reflected the "spoils system", changing with political shifts and new administrations; the second, from 2015 onwards, marked by the introduction of the Guidelines for Public Administration Websites, which established a systematic approach focused on usability and accessibility, transforming the site into a neutral space for institutional communication. The methodology is based on qualitative research, combining documentary analysis with semi-structured interviews with two key figures in the project: Claudio Caprara and Roberta Maggio, who managed web communication during different government periods. The originality of the study lies in its detailed reconstruction of the website’s history, making it a case study in the digitalization of Italian institutions. The article highlights the challenges of balancing rapid technological evolution with political rigidity, and how, since 2015, the Guidelines have led to a major shift in the design and management of government websites. This transition has transformed the Italian Government's website into a stable, non-partisan tool, serving institutional communication rather than the changing political landscape.

The Italian Government Interface : from the Spoil System to the Guidelines

giovanni Sinni, Giovanni
;
Ruggeri, Ilaria
2022-01-01

Abstract

L'articolo è la prima analisi svolta sull'evoluzione del sito web del Governo Italiano, dal suo inizio nel 1998, evidenziando la sua trasformazione da strumento di comunicazione politica a piattaforma istituzionale, indipendente dalla natura politica dei governi. La ricerca si articola in due periodi distinti: il primo, dal 1998 al 2014, durante il quale il sito rifletteva lo "spoils system" legato ai cambiamenti politici e alle diverse amministrazioni; il secondo, dal 2015, segnato dalla pubblicazione delle Linee Guida per i siti web delle PA, che hanno introdotto un approccio sistematico, focalizzato sull'usabilità e sull'accessibilità, finalizzato a rendere il sito uno spazio neutrale per la comunicazione istituzionale. La metodologia adottata si fonda su una ricerca qualitativa che integra materiali documentali con interviste semi-strutturate a due figure chiave del progetto: Claudio Caprara e Roberta Maggio, responsabili della comunicazione web in due diversi periodi di governo. L'originalità del lavoro risiede nella ricostruzione dettagliata della storia del sito, un caso emblematico del percorso di digitalizzazione delle istituzioni italiane. Viene messa in evidenza la difficoltà di conciliare la rapida evoluzione tecnologica con la staticità e le dinamiche politiche interne, e come, a partire dal 2015, l'introduzione delle Linee Guida abbia portato a un significativo cambiamento nella gestione e progettazione dei siti web della pubblica amministrazione, rendendo il sito governativo uno strumento stabile e super partes, al servizio della comunicazione istituzionale piuttosto che della politica di turno. The article presents the first analysis of the evolution of the Italian Government's website, tracing its transformation from its inception in 1998. It highlights its shift from a political communication tool to an institutional platform, independent of the political nature of different administrations.The research is divided into two distinct periods: the first, from 1998 to 2014, when the website reflected the "spoils system", changing with political shifts and new administrations; the second, from 2015 onwards, marked by the introduction of the Guidelines for Public Administration Websites, which established a systematic approach focused on usability and accessibility, transforming the site into a neutral space for institutional communication. The methodology is based on qualitative research, combining documentary analysis with semi-structured interviews with two key figures in the project: Claudio Caprara and Roberta Maggio, who managed web communication during different government periods. The originality of the study lies in its detailed reconstruction of the website’s history, making it a case study in the digitalization of Italian institutions. The article highlights the challenges of balancing rapid technological evolution with political rigidity, and how, since 2015, the Guidelines have led to a major shift in the design and management of government websites. This transition has transformed the Italian Government's website into a stable, non-partisan tool, serving institutional communication rather than the changing political landscape.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PAD 23 Government Interface.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/322626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact