Nelle società strutturate non sul governo dispotico di pochi, ma sulla volontà sovrana dei molti, l’azione politica si traduce inevitabilmente in comunicazione politica. Una comunicazione collettiva in cui si collabora e ci si combatte attivamente: una scena interattiva che nasce e si estende unicamente nei termini di un dibattito libero e pubblico tra contraddittori, polemiche, controversie, contestazioni, alleanze, accordi e disaccordi. I modelli e le strategie di tale comunicazione; i temi, le immagini e i miti che coinvolge; ne fanno uno strumento essenziale di edificazione della realtà sociale nella sua azione concreta di terreno di formazione delle decisioni pubbliche e di scomposizione-ricomposizione dei punti di vista contrastanti.
Il politico, l’incomunicazione
Grassi, Carlo
2023-01-01
Abstract
Nelle società strutturate non sul governo dispotico di pochi, ma sulla volontà sovrana dei molti, l’azione politica si traduce inevitabilmente in comunicazione politica. Una comunicazione collettiva in cui si collabora e ci si combatte attivamente: una scena interattiva che nasce e si estende unicamente nei termini di un dibattito libero e pubblico tra contraddittori, polemiche, controversie, contestazioni, alleanze, accordi e disaccordi. I modelli e le strategie di tale comunicazione; i temi, le immagini e i miti che coinvolge; ne fanno uno strumento essenziale di edificazione della realtà sociale nella sua azione concreta di terreno di formazione delle decisioni pubbliche e di scomposizione-ricomposizione dei punti di vista contrastanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlo Grassi, Il politico, l’incomunicazione, copertina, frontespizio, sommario, testo, pp. 53-64.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
7.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.