Il contributo riflette sull’attualità del vetro murrino nella produzione contemporanea. L’originalità della ricerca risiede nell’aver radunato gli esiti di artisti e designer americani contemporanei (a volte inediti) che si sono espressi attraverso la medesima antichissima tecnica, il vetro murrino. Le fonti utilizzate sono inedite e provengono da interviste mirate agli autori, mentre per l’excursus introduttivo le fonti utilizzate provengono dallo studio dell’ampia letteratura presente sul tema. La rivista Ateneo Veneto, autore canale di diffusione culturale, assicura un impatto nazionale. La murrina sprigiona, oggi anche a livello internazionale, un fascino intramontabile perché coniuga il senso della tradizione all’immaginazione, alla vivacità e alla libertà di creazione. Partendo dagli anni quaranta circa del Novecento, si ripercorre brevemente la storia dell’affermazione artistica delle murrine nei manufatti in vetro di Murano per mostrare come la versatilità del vetro murrino si adatti a molteplici e svariate interpretazioni. Attraverso la rassegna di alcuni pezzi iconici creati da aziende italiane e firmate da celebri protagonisti si utilizzerà il lavoro del maestro Lino Tagliapietra per introdurre la ricca produzione contemporanea di artisti internazionali.
Escursioni archeologiche dei vetrai del 20. secolo
Chiesa, Rosa
2022-01-01
Abstract
Il contributo riflette sull’attualità del vetro murrino nella produzione contemporanea. L’originalità della ricerca risiede nell’aver radunato gli esiti di artisti e designer americani contemporanei (a volte inediti) che si sono espressi attraverso la medesima antichissima tecnica, il vetro murrino. Le fonti utilizzate sono inedite e provengono da interviste mirate agli autori, mentre per l’excursus introduttivo le fonti utilizzate provengono dallo studio dell’ampia letteratura presente sul tema. La rivista Ateneo Veneto, autore canale di diffusione culturale, assicura un impatto nazionale. La murrina sprigiona, oggi anche a livello internazionale, un fascino intramontabile perché coniuga il senso della tradizione all’immaginazione, alla vivacità e alla libertà di creazione. Partendo dagli anni quaranta circa del Novecento, si ripercorre brevemente la storia dell’affermazione artistica delle murrine nei manufatti in vetro di Murano per mostrare come la versatilità del vetro murrino si adatti a molteplici e svariate interpretazioni. Attraverso la rassegna di alcuni pezzi iconici creati da aziende italiane e firmate da celebri protagonisti si utilizzerà il lavoro del maestro Lino Tagliapietra per introdurre la ricca produzione contemporanea di artisti internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ateneo_Chiesa.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.