Dopo la II guerra mondiale , la Polonia ha dovuto cedere parte del suo territorio agli Stati limitrofi. Tra il 1947 e il 1989, la rivista Kultura, pubblicata a Parigi da Jerzy Giedroyc e Juliusz Mieroszewski, ha elaborato la dottrina ULB che rifiuta di rivendicare i territori perduti perché considera che Ucraina, Lituania e Bielorussia svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza della Polonia in quanto la loro indipendenza la protegge dall'imperialismo russo.
La dottrina ULB
Grassi, Carlo
2023-01-01
Abstract
Dopo la II guerra mondiale , la Polonia ha dovuto cedere parte del suo territorio agli Stati limitrofi. Tra il 1947 e il 1989, la rivista Kultura, pubblicata a Parigi da Jerzy Giedroyc e Juliusz Mieroszewski, ha elaborato la dottrina ULB che rifiuta di rivendicare i territori perduti perché considera che Ucraina, Lituania e Bielorussia svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza della Polonia in quanto la loro indipendenza la protegge dall'imperialismo russo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlo Grassi, La dottrina ULB, pp. 130-131.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Hermes Italia 1, Frontespizio, Gerenza, Sommario.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
6.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Hermes Italia 1, Copertina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
684.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.