Il saggio esplora la figura e il contributo di Alberto Rosselli (1921-1976) al design industriale, analizzando il suo approccio metodologico e la sua influenza sulla disciplina. Rosselli, fondatore dell'ADI e della rivista Stile Industria, è stato un pioniere nella definizione del design come pratica sistematica e razionale, lontana da intuizioni estemporanee. Attraverso la sua opera I metodi del design (1973), l'autore ha introdotto in Italia teorie progettuali di matrice anglosassone, tra cui i modelli di Gregory, Moles, Jones, Archer, Bowen, Alexander e Asimow. Il suo lavoro anticipa temi fondamentali del design contemporaneo, come la progettazione sistemica, il service design e la teoria dell'informazione, delineando un approccio basato sulla ricerca, la sperimentazione e la relazione tra intuizione e metodo. Il saggio mette in luce l'attualità del pensiero di Rosselli, evidenziando come molte delle sue intuizioni abbiano anticipato sviluppi chiave dell'architettura, del design e dell'informatica.
Il metodo per accedere alla fantasia
Crippa, Davide;
2022-01-01
Abstract
Il saggio esplora la figura e il contributo di Alberto Rosselli (1921-1976) al design industriale, analizzando il suo approccio metodologico e la sua influenza sulla disciplina. Rosselli, fondatore dell'ADI e della rivista Stile Industria, è stato un pioniere nella definizione del design come pratica sistematica e razionale, lontana da intuizioni estemporanee. Attraverso la sua opera I metodi del design (1973), l'autore ha introdotto in Italia teorie progettuali di matrice anglosassone, tra cui i modelli di Gregory, Moles, Jones, Archer, Bowen, Alexander e Asimow. Il suo lavoro anticipa temi fondamentali del design contemporaneo, come la progettazione sistemica, il service design e la teoria dell'informazione, delineando un approccio basato sulla ricerca, la sperimentazione e la relazione tra intuizione e metodo. Il saggio mette in luce l'attualità del pensiero di Rosselli, evidenziando come molte delle sue intuizioni abbiano anticipato sviluppi chiave dell'architettura, del design e dell'informatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SKMBT_C22422102110500-unito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
7.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.