Il contributo desidera evidenziare il “costo” socio-spaziale causato dalla deindustrializzazione del territorio del Nordest italiano, che nella seconda parte del Novecento è diventato territorio-protagonista del boom economico italiano. Il modello dell’industrializzazione diffusa e del know-how artigianale locale hanno “prodotto” un proprio territorio, caratterizzato da migliaia di capannoni. Oggi, una gran parte di questi sono sfitti e, dal punto di vista spaziale, economico e ambientale, essi rappresentano una delle sfide più grandi per la regione (consumo di suolo, riqualificazione, nuovi usi) e per i proprietari privati (tasse di proprietà, basso valore immobiliare, numerosi vincoli). Tuttavia, c’è anche l’impatto sociale ed emotivo causato dalla deindustrializzazione, che si cerca di indagare attraverso narrazioni letterarie; uno strumento di analisi urbana ricco di rappresentazioni dell’immaginario collettivo. La graduale perdita di un simbolo rappresentante l’anima e un vero e proprio modo di vivere della società locale è un punto cruciale e di partenza per le nuove politiche urbane.

Capannoni e Nordest: un patrimonio (im)materiale da valorizzare

Olga Tzatzadaki
2022-01-01

Abstract

Il contributo desidera evidenziare il “costo” socio-spaziale causato dalla deindustrializzazione del territorio del Nordest italiano, che nella seconda parte del Novecento è diventato territorio-protagonista del boom economico italiano. Il modello dell’industrializzazione diffusa e del know-how artigianale locale hanno “prodotto” un proprio territorio, caratterizzato da migliaia di capannoni. Oggi, una gran parte di questi sono sfitti e, dal punto di vista spaziale, economico e ambientale, essi rappresentano una delle sfide più grandi per la regione (consumo di suolo, riqualificazione, nuovi usi) e per i proprietari privati (tasse di proprietà, basso valore immobiliare, numerosi vincoli). Tuttavia, c’è anche l’impatto sociale ed emotivo causato dalla deindustrializzazione, che si cerca di indagare attraverso narrazioni letterarie; uno strumento di analisi urbana ricco di rappresentazioni dell’immaginario collettivo. La graduale perdita di un simbolo rappresentante l’anima e un vero e proprio modo di vivere della società locale è un punto cruciale e di partenza per le nuove politiche urbane.
2022
978-88-297-1666-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/324388
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact