Il contributo si sofferma in primis sulla relazio- ne tra studi sull’ottica, sulla luce e sull’acustica nelle età moderna e contemporanea. Tale pre- messa sarà a supporto della discussione sul ruolo del Disegno, e in particolare della natura proiet- tiva dei metodi di rappresentazione, nel contesto delle nozioni di accessibilità e inclusione, intese nelle loro accezioni più estese. Obiettivo ultimo della proposta è considerare necessità e prati- che quotidiane di non vedenti e ipovedenti, per esplorarne le strategie di indagine dello spazio e di orientamento attraverso attività che fanno uso di altri sensi, e dell’udito in prima istanza. Confrontandole con i saperi della scienza della rappresentazione, siamo convinti che tali stra- tegie possano fornire indicazioni generali, di base, su come utilizzare “modelli proiettivi” di conoscenza e di progetto per affrontare più con- sapevolmente sia la relazione quotidiana con un ambiente, sia modalità di interazione più speci- fiche. La letteratura e gli esperimenti condotti con utenti non vedenti dimostrano come, in con- dizioni altamente specifiche, indicazioni proce- durali siano più adatte a portare a termine cor- rettamente un compito, a raggiungere un luogo; tuttavia, specifiche modalit􏰁 di ascolto attento e di attivazione sonora dell’ambiente sono gene- ralmente necessarie per una conoscenza struttu- rale del territorio, ovvero per ricavarne una sorta di “mappa-immagine” memorizzabile che possa contribuire anche all’orientamento.

L’accessibilità tra Disegno ed Ecologia : modelli proiettivi per le relazioni acustiche con l’ambiente

Bergamo, Francesco
;
Bortot, Alessio
2022-01-01

Abstract

Il contributo si sofferma in primis sulla relazio- ne tra studi sull’ottica, sulla luce e sull’acustica nelle età moderna e contemporanea. Tale pre- messa sarà a supporto della discussione sul ruolo del Disegno, e in particolare della natura proiet- tiva dei metodi di rappresentazione, nel contesto delle nozioni di accessibilità e inclusione, intese nelle loro accezioni più estese. Obiettivo ultimo della proposta è considerare necessità e prati- che quotidiane di non vedenti e ipovedenti, per esplorarne le strategie di indagine dello spazio e di orientamento attraverso attività che fanno uso di altri sensi, e dell’udito in prima istanza. Confrontandole con i saperi della scienza della rappresentazione, siamo convinti che tali stra- tegie possano fornire indicazioni generali, di base, su come utilizzare “modelli proiettivi” di conoscenza e di progetto per affrontare più con- sapevolmente sia la relazione quotidiana con un ambiente, sia modalità di interazione più speci- fiche. La letteratura e gli esperimenti condotti con utenti non vedenti dimostrano come, in con- dizioni altamente specifiche, indicazioni proce- durali siano più adatte a portare a termine cor- rettamente un compito, a raggiungere un luogo; tuttavia, specifiche modalit􏰁 di ascolto attento e di attivazione sonora dell’ambiente sono gene- ralmente necessarie per una conoscenza struttu- rale del territorio, ovvero per ricavarne una sorta di “mappa-immagine” memorizzabile che possa contribuire anche all’orientamento.
2022
9788899586256
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bergamo_Bortot_DAI_PUBLICA.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf editoriale
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/325446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact