Il cibo è un sistema territoriale strettamente legato alla salute pubblica, all'equità sociale e al governo del territorio. In primo luogo, le abitudini alimentari sono alla base di effetti opposti, dall'incidenza delle malattie cardiovascolari ai fenomeni di malnutrizione. Inoltre, il sistema alimentare ha anche impatti indiretti sulla salute dei cittadini lungo tutta la filiera: inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, ma anche produzione di notevoli quantità di rifiuti. In secondo luogo, il cibo e le sue catene del valore comportano spesso disuguaglianze sociali: non solo in termini di ingiustizia alimentare, derivante da una difficile accessibilità al cibo sano e fresco, ma anche in termini di disparità di potere tra gli attori che si interfacciano nelle diverse fasi della filiera. In terzo luogo, il cibo sta acquisendo, direttamente e indirettamente, una rilevanza sempre maggiore negli strumenti di governo del territorio: programmi di riorientamento dei modelli di produzione agricola, politiche urbane del cibo, obiettivi relativi al consumo di suolo e alla gestione dei rifiuti. L'Unione Europea sta riconoscendo le questioni legate al cibo come temi urbani urgenti e, oltre alla PAC, negli ultimi anni ha promosso ulteriori programmi per rendere il sistema alimentare più compatibile con l'ambiente, più resiliente ai cambiamenti climatici e più equo nelle relazioni tra attori e tra territori. In questo contesto si sviluppa il progetto Cities2030, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che riunisce 40 partner europei coinvolti a vario titolo nelle diverse fasi del sistema alimentare. L'obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare, nelle 8 città e 2 regioni che costituiscono i casi studio, nuove politiche e pratiche alimentari in grado di riorientare i sistemi esistenti verso modelli più sostenibili, resilienti ed equi. La metodologia concordata dai partner prevede il coinvolgimento di tutti i gruppi di interesse e gli attori dell'arena del sistema cibo, attraverso l'attivazione di Policy and Living Labs urbani. Questi City Region Food System Labs (CRFS Labs) dovranno lavorare alla costruzione di nuove politiche urbane e progetti pilota in grado di attivare processi di innovazione nel sistema alimentare di riferimento. Le università veneziane Ca' Foscari e Iuav sono coinvolte nello sviluppo di due CRFS Labs nella regione Veneto: uno nella città di Vicenza, l'altro nella laguna di Venezia. Lavorare su questi due casi permetterà di riflettere su sistemi alimentari molto diversi, anche se geograficamente vicini: Vicenza, tradizionalmente vocata alla produzione di foraggio e carne, con un significativo settore manifatturiero alimentare; Venezia, caratterizzata da consumo e da produzione legati all'acqua, con piccoli produttori agricoli nelle isole. Il paper propone alcune riflessioni metodologiche avviate da Iuav, inquadrando i primi risultati di Cities2030 alla luce del nesso tra società, salute e governance.
Verso una transizione ecologica agroalimentare in Veneto. Il nesso tra salute pubblica, sistemi alimentari e governo del territorio
De Marchi, Marta
;Tosi, Maria Chiara
2022-01-01
Abstract
Il cibo è un sistema territoriale strettamente legato alla salute pubblica, all'equità sociale e al governo del territorio. In primo luogo, le abitudini alimentari sono alla base di effetti opposti, dall'incidenza delle malattie cardiovascolari ai fenomeni di malnutrizione. Inoltre, il sistema alimentare ha anche impatti indiretti sulla salute dei cittadini lungo tutta la filiera: inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, ma anche produzione di notevoli quantità di rifiuti. In secondo luogo, il cibo e le sue catene del valore comportano spesso disuguaglianze sociali: non solo in termini di ingiustizia alimentare, derivante da una difficile accessibilità al cibo sano e fresco, ma anche in termini di disparità di potere tra gli attori che si interfacciano nelle diverse fasi della filiera. In terzo luogo, il cibo sta acquisendo, direttamente e indirettamente, una rilevanza sempre maggiore negli strumenti di governo del territorio: programmi di riorientamento dei modelli di produzione agricola, politiche urbane del cibo, obiettivi relativi al consumo di suolo e alla gestione dei rifiuti. L'Unione Europea sta riconoscendo le questioni legate al cibo come temi urbani urgenti e, oltre alla PAC, negli ultimi anni ha promosso ulteriori programmi per rendere il sistema alimentare più compatibile con l'ambiente, più resiliente ai cambiamenti climatici e più equo nelle relazioni tra attori e tra territori. In questo contesto si sviluppa il progetto Cities2030, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che riunisce 40 partner europei coinvolti a vario titolo nelle diverse fasi del sistema alimentare. L'obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare, nelle 8 città e 2 regioni che costituiscono i casi studio, nuove politiche e pratiche alimentari in grado di riorientare i sistemi esistenti verso modelli più sostenibili, resilienti ed equi. La metodologia concordata dai partner prevede il coinvolgimento di tutti i gruppi di interesse e gli attori dell'arena del sistema cibo, attraverso l'attivazione di Policy and Living Labs urbani. Questi City Region Food System Labs (CRFS Labs) dovranno lavorare alla costruzione di nuove politiche urbane e progetti pilota in grado di attivare processi di innovazione nel sistema alimentare di riferimento. Le università veneziane Ca' Foscari e Iuav sono coinvolte nello sviluppo di due CRFS Labs nella regione Veneto: uno nella città di Vicenza, l'altro nella laguna di Venezia. Lavorare su questi due casi permetterà di riflettere su sistemi alimentari molto diversi, anche se geograficamente vicini: Vicenza, tradizionalmente vocata alla produzione di foraggio e carne, con un significativo settore manifatturiero alimentare; Venezia, caratterizzata da consumo e da produzione legati all'acqua, con piccoli produttori agricoli nelle isole. Il paper propone alcune riflessioni metodologiche avviate da Iuav, inquadrando i primi risultati di Cities2030 alla luce del nesso tra società, salute e governance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
XXIV_Conferenza_SIU_Brescia_Template_Full_Paper_DeMarchi-Tosi.docx.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
942.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.