A differenza di altri paesi europei in Italia, negli anni intercorsi dal secondo dopoguerra fino agli anni Settanta del secolo XX, si è persa un'occasione importate per ridefinire lo spazio della strada. Ormai note sono le sperimentazioni in materia di ripensamento della sezione e di modellazione dello spazio stradale (traffic calming) in Germania, Inghilterra e Olanda che non hanno avuto in Italia i medesimi esiti e gradi di innovazione. Le politiche italiane legate al trasporto hanno favorito la mobilità privata su gomma, producendo un processo esteso di stradalizzazione a cui si sono associate, per effetto quasi diretto, forme urbane disperse, specifiche soprattutto di aree periurbane e caratterizzate dalla bassa densità. Negli anni recenti, complici forse da un lato una crisi economica dai caratteri sempre più duraturi, il rafforzamento di una sensibilità ambientale e le più recenti crisi pandemiche, si registra rinnovato ed esteso interesse per le forme diverse di mobilità attiva, legate ai temi della sostenibilità e dell'accessibilità di prossimità, con interventi definiti tattici, in larga misura per il carattere di reversibilità e immediatezza delle azioni progettuali, sia sostenuti dalle comunità locali sia per mano di precisi interventi programmatici e amministrativi (il comune di Milano si può dire abbia manifestato una ormai consolidata esperienza).

Mobilità attiva e accessibilità, esercizi di riscrittura di un nuovo suolo

Luca Velo
2023-01-01

Abstract

A differenza di altri paesi europei in Italia, negli anni intercorsi dal secondo dopoguerra fino agli anni Settanta del secolo XX, si è persa un'occasione importate per ridefinire lo spazio della strada. Ormai note sono le sperimentazioni in materia di ripensamento della sezione e di modellazione dello spazio stradale (traffic calming) in Germania, Inghilterra e Olanda che non hanno avuto in Italia i medesimi esiti e gradi di innovazione. Le politiche italiane legate al trasporto hanno favorito la mobilità privata su gomma, producendo un processo esteso di stradalizzazione a cui si sono associate, per effetto quasi diretto, forme urbane disperse, specifiche soprattutto di aree periurbane e caratterizzate dalla bassa densità. Negli anni recenti, complici forse da un lato una crisi economica dai caratteri sempre più duraturi, il rafforzamento di una sensibilità ambientale e le più recenti crisi pandemiche, si registra rinnovato ed esteso interesse per le forme diverse di mobilità attiva, legate ai temi della sostenibilità e dell'accessibilità di prossimità, con interventi definiti tattici, in larga misura per il carattere di reversibilità e immediatezza delle azioni progettuali, sia sostenuti dalle comunità locali sia per mano di precisi interventi programmatici e amministrativi (il comune di Milano si può dire abbia manifestato una ormai consolidata esperienza).
2023
9788899237523
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siu_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/327728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact