Lo heritage tourism è quello specifico settore del turismo culturale che interessa “il patrimonio costruito, la cultura vivente o le arti contemporanee. Le sue risorse sono materiali e immateriali e si trovano sia in contesti rurali che urbani” . Al pari delle molte altre forme in cui si frammenta e diversifica il fenomeno turistico, anche il turismo dello heritage è interpretabile in maniera duplice, potendo rappresentare un potente volano di sviluppo nei processi di rigenerazione territoriale e, al contempo, un fattore che mette a rischio il senso stesso dei luoghi. Il progetto d’architettura, alle sue diverse scale, può offrire un contributo importante per la comprensione di questa condizione duplice, così come della natura di un fenomeno sociale, culturale ed economico fortemente correlato al carattere dei luoghi . È proprio sul rapporto tra progetto e fruizione e valorizzazione turistica di territori, città e sistemi monumentali che si concentrano le attività della rete internazionale di scuole di architettura Designing Heritage Tourism Landscapes, alla quale aderiscono 17 scuole di architettura europee ed extra-europee. A partire dal 2015, la rete ha promosso 6 seminari di ricerca, 1 convegno e 9 workshop di progettazione internazionali su temi che spaziano dai tempi del turismo agli accessi ai luoghi iconici dello heritage, dal rapporto tra turismo e aree marginali a quello tra complessi monumentali e contesto di appartenenza, dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione di aree archeologiche . In ciascuna di tali esperienze, la complessità delle questioni poste dal fenomeno turistico è stata indagata attraverso un particolare punto di vista: quello del progetto inteso come strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà, prima ancora che motore della sua trasformazione. Attraverso la presentazione di alcune tra le esperienze di ricerca e didattiche promosse dalla rete dhtl, il paper si propone di sviluppare una riflessione sul ruolo che il progetto di architettura, alle sue varie scale, può assumere nell’indagare i paesaggi dello heritage in relazione alla loro valorizzazione e fruizione turistica. Lo heritage tourism è quello specifico settore del turismo culturale che interessa “il patrimonio costruito, la cultura vivente o le arti contemporanee. Le sue risorse sono materiali e immateriali e si trovano sia in contesti rurali che urbani” . Al pari delle molte altre forme in cui si frammenta e diversifica il fenomeno turistico, anche il turismo dello heritage è interpretabile in maniera duplice, potendo rappresentare un potente volano di sviluppo nei processi di rigenerazione territoriale e, al contempo, un fattore che mette a rischio il senso stesso dei luoghi. Il progetto d’architettura, alle sue diverse scale, può offrire un contributo importante per la comprensione di questa condizione duplice, così come della natura di un fenomeno sociale, culturale ed economico fortemente correlato al carattere dei luoghi . È proprio sul rapporto tra progetto e fruizione e valorizzazione turistica di territori, città e sistemi monumentali che si concentrano le attività della rete internazionale di scuole di architettura Designing Heritage Tourism Landscapes, alla quale aderiscono 17 scuole di architettura europee ed extra-europee. A partire dal 2015, la rete ha promosso 6 seminari di ricerca, 1 convegno e 9 workshop di progettazione internazionali su temi che spaziano dai tempi del turismo agli accessi ai luoghi iconici dello heritage, dal rapporto tra turismo e aree marginali a quello tra complessi monumentali e contesto di appartenenza, dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione di aree archeologiche . In ciascuna di tali esperienze, la complessità delle questioni poste dal fenomeno turistico è stata indagata attraverso un particolare punto di vista: quello del progetto inteso come strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà, prima ancora che motore della sua trasformazione. Attraverso la presentazione di alcune tra le esperienze di ricerca e didattiche promosse dalla rete dhtl, il paper si propone di sviluppare una riflessione sul ruolo che il progetto di architettura, alle sue varie scale, può assumere nell’indagare i paesaggi dello heritage in relazione alla loro valorizzazione e fruizione turistica.

Heritage Tourism: luoghi e progetto

Marzo, Mauro
;
Bertini, Viola
2022-01-01

Abstract

Lo heritage tourism è quello specifico settore del turismo culturale che interessa “il patrimonio costruito, la cultura vivente o le arti contemporanee. Le sue risorse sono materiali e immateriali e si trovano sia in contesti rurali che urbani” . Al pari delle molte altre forme in cui si frammenta e diversifica il fenomeno turistico, anche il turismo dello heritage è interpretabile in maniera duplice, potendo rappresentare un potente volano di sviluppo nei processi di rigenerazione territoriale e, al contempo, un fattore che mette a rischio il senso stesso dei luoghi. Il progetto d’architettura, alle sue diverse scale, può offrire un contributo importante per la comprensione di questa condizione duplice, così come della natura di un fenomeno sociale, culturale ed economico fortemente correlato al carattere dei luoghi . È proprio sul rapporto tra progetto e fruizione e valorizzazione turistica di territori, città e sistemi monumentali che si concentrano le attività della rete internazionale di scuole di architettura Designing Heritage Tourism Landscapes, alla quale aderiscono 17 scuole di architettura europee ed extra-europee. A partire dal 2015, la rete ha promosso 6 seminari di ricerca, 1 convegno e 9 workshop di progettazione internazionali su temi che spaziano dai tempi del turismo agli accessi ai luoghi iconici dello heritage, dal rapporto tra turismo e aree marginali a quello tra complessi monumentali e contesto di appartenenza, dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione di aree archeologiche . In ciascuna di tali esperienze, la complessità delle questioni poste dal fenomeno turistico è stata indagata attraverso un particolare punto di vista: quello del progetto inteso come strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà, prima ancora che motore della sua trasformazione. Attraverso la presentazione di alcune tra le esperienze di ricerca e didattiche promosse dalla rete dhtl, il paper si propone di sviluppare una riflessione sul ruolo che il progetto di architettura, alle sue varie scale, può assumere nell’indagare i paesaggi dello heritage in relazione alla loro valorizzazione e fruizione turistica. Lo heritage tourism è quello specifico settore del turismo culturale che interessa “il patrimonio costruito, la cultura vivente o le arti contemporanee. Le sue risorse sono materiali e immateriali e si trovano sia in contesti rurali che urbani” . Al pari delle molte altre forme in cui si frammenta e diversifica il fenomeno turistico, anche il turismo dello heritage è interpretabile in maniera duplice, potendo rappresentare un potente volano di sviluppo nei processi di rigenerazione territoriale e, al contempo, un fattore che mette a rischio il senso stesso dei luoghi. Il progetto d’architettura, alle sue diverse scale, può offrire un contributo importante per la comprensione di questa condizione duplice, così come della natura di un fenomeno sociale, culturale ed economico fortemente correlato al carattere dei luoghi . È proprio sul rapporto tra progetto e fruizione e valorizzazione turistica di territori, città e sistemi monumentali che si concentrano le attività della rete internazionale di scuole di architettura Designing Heritage Tourism Landscapes, alla quale aderiscono 17 scuole di architettura europee ed extra-europee. A partire dal 2015, la rete ha promosso 6 seminari di ricerca, 1 convegno e 9 workshop di progettazione internazionali su temi che spaziano dai tempi del turismo agli accessi ai luoghi iconici dello heritage, dal rapporto tra turismo e aree marginali a quello tra complessi monumentali e contesto di appartenenza, dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione di aree archeologiche . In ciascuna di tali esperienze, la complessità delle questioni poste dal fenomeno turistico è stata indagata attraverso un particolare punto di vista: quello del progetto inteso come strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà, prima ancora che motore della sua trasformazione. Attraverso la presentazione di alcune tra le esperienze di ricerca e didattiche promosse dalla rete dhtl, il paper si propone di sviluppare una riflessione sul ruolo che il progetto di architettura, alle sue varie scale, può assumere nell’indagare i paesaggi dello heritage in relazione alla loro valorizzazione e fruizione turistica.
2022
9791280379023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022-12_Forum_ProArch_Book of Papers_Marzo-Bertini_pp 466-471.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/327789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact