In questo saggio faccio riferimento ad esercizi sistemici spaziali adatti a risolvere problematiche astratte (decisioni da prendere, ad esempio, viste come „direzioni“ spaziali, in senso fisico, in cui si può „andare per prova“, „sentendo“ in modo immediato che effetto ci fa) e pubblico i cinque modelli di morfologie di spazio urbano che considero tipici della città europea, collegandoli alle società che storicamente li hanno prodotti, in continua e spesso implicita trattativa tra soggetti sociali portatori di vari modi di interpretare la società.
Titolo: | Spazi urbani e stati mentali, come lo spazio influenza la mente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | In questo saggio faccio riferimento ad esercizi sistemici spaziali adatti a risolvere problematiche astratte (decisioni da prendere, ad esempio, viste come „direzioni“ spaziali, in senso fisico, in cui si può „andare per prova“, „sentendo“ in modo immediato che effetto ci fa) e pubblico i cinque modelli di morfologie di spazio urbano che considero tipici della città europea, collegandoli alle società che storicamente li hanno prodotti, in continua e spesso implicita trattativa tra soggetti sociali portatori di vari modi di interpretare la società. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/3285 |
ISBN: | 0262161184 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.