Nell’ormai affermato campo disciplinare degli ‘studi sul trauma’, il rapporto tra esperienza traumatica e immagine o opera d’arte è stato al centro di una importante linea di riflessione. Al cuore dell’esperienza traumatica, esperienza estrema per antonomasia, vi è infatti il paradosso di un nucleo esperienziale la cui smisuratezza produce, in luogo di un’esperienza assimilata e traducibile in immagine memoriale, una inassimilabilità che impedisce una distanziazione dal passato e una elaborazione in forma di ricordo. Il presente che emana dal passato traumatico è nachträglich perché non viene solo ‘dopo’ ma anche ‘in relazione a’ un passato che lo ingombra, secondo il doppio portato semantico del nach freudiano. Questo paradosso memoriale è un campo di interrogazione cruciale per le forme artistiche e per la loro possibilità di testimoniare, non tanto quel nucleo esperienziale - comunque ‘mancante’ e impossibile da ‘rappresentare’ -, bensì il suo tratto di dismisura, la sua inassimilabilità. Il testo prende avvio dall’importante dibattito francese dei primi anni duemila intorno alla questione dell’‘irrappresentabilità’ dell’orizzonte esperienziale della Shoah e alle immagini dell’universo concentrazionario, per concentrarsi poi sull'opera "Birkenau" dell'artista Gerhard Richter, che rielabora le fotografie al centro di quel dibattito, al fine di interrogare le loro implicazioni testimoniali e il paradossale tentativo di prendere in carico all’interno dell’orizzonte del senso ciò che più radicalmente ‘nega il senso’.

La forma impervia: "Birkenau", pittura e enunciazione estrema

Mengoni, Angela
2023-01-01

Abstract

Nell’ormai affermato campo disciplinare degli ‘studi sul trauma’, il rapporto tra esperienza traumatica e immagine o opera d’arte è stato al centro di una importante linea di riflessione. Al cuore dell’esperienza traumatica, esperienza estrema per antonomasia, vi è infatti il paradosso di un nucleo esperienziale la cui smisuratezza produce, in luogo di un’esperienza assimilata e traducibile in immagine memoriale, una inassimilabilità che impedisce una distanziazione dal passato e una elaborazione in forma di ricordo. Il presente che emana dal passato traumatico è nachträglich perché non viene solo ‘dopo’ ma anche ‘in relazione a’ un passato che lo ingombra, secondo il doppio portato semantico del nach freudiano. Questo paradosso memoriale è un campo di interrogazione cruciale per le forme artistiche e per la loro possibilità di testimoniare, non tanto quel nucleo esperienziale - comunque ‘mancante’ e impossibile da ‘rappresentare’ -, bensì il suo tratto di dismisura, la sua inassimilabilità. Il testo prende avvio dall’importante dibattito francese dei primi anni duemila intorno alla questione dell’‘irrappresentabilità’ dell’orizzonte esperienziale della Shoah e alle immagini dell’universo concentrazionario, per concentrarsi poi sull'opera "Birkenau" dell'artista Gerhard Richter, che rielabora le fotografie al centro di quel dibattito, al fine di interrogare le loro implicazioni testimoniali e il paradossale tentativo di prendere in carico all’interno dell’orizzonte del senso ciò che più radicalmente ‘nega il senso’.
2023
9791221809725
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_senso impervio - PDF editoriale-1-446 2.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/334988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact