Si propone l’accezione di “formatività” che include sia la produzione che l’invenzione in un unico atto: un processo che attraverso “tentativi” intende “formare” come “fare” inventando il “modo di fare”. L’opera ― “materia formata” ― in questo senso è sia risultato che legge del processo formativo. L’espressione della componente formante dell’opera, che precede il suo essere forma formata, ma che persiste, può essere identificata nella ricerca ― di cui si sottolinea il carattere dinamico ― che porta a elaborare una forma riconosciuta come risultato compiuto e tuttavia relazionale rispetto agli elementi che hanno animato il processo. Tale accezione presenta interessanti aspetti applicabili al progetto di architettura e alla sua didattica, avendo implicazioni sul processo di conoscenza ― ugualmente intesa come formatività ― e sul processo progettuale che può sempre ripartire dalla forma formante per giungere a esiti diversi di forma formata. Contenendo la forma formata la legge della sua formazione, il processo formativo della conoscenza porta ad interpretare e quindi generare i modi in cui l’opera esige di essere fatta, così che è possibile appropriarsi di leggi generative che troveranno espressione in un contesto complesso che include l’autore, la sua cultura, il mondo in cui opera. Conoscenza dell’esistente e nuova produzione sulla base delle leggi di questo sono quindi correlate «[…] perché nell’arte non c’è altro dire che il fare o lo stesso fare è un dire» (Pareyson, 1988)
Formatività
Manzelle, Maura
2023-01-01
Abstract
Si propone l’accezione di “formatività” che include sia la produzione che l’invenzione in un unico atto: un processo che attraverso “tentativi” intende “formare” come “fare” inventando il “modo di fare”. L’opera ― “materia formata” ― in questo senso è sia risultato che legge del processo formativo. L’espressione della componente formante dell’opera, che precede il suo essere forma formata, ma che persiste, può essere identificata nella ricerca ― di cui si sottolinea il carattere dinamico ― che porta a elaborare una forma riconosciuta come risultato compiuto e tuttavia relazionale rispetto agli elementi che hanno animato il processo. Tale accezione presenta interessanti aspetti applicabili al progetto di architettura e alla sua didattica, avendo implicazioni sul processo di conoscenza ― ugualmente intesa come formatività ― e sul processo progettuale che può sempre ripartire dalla forma formante per giungere a esiti diversi di forma formata. Contenendo la forma formata la legge della sua formazione, il processo formativo della conoscenza porta ad interpretare e quindi generare i modi in cui l’opera esige di essere fatta, così che è possibile appropriarsi di leggi generative che troveranno espressione in un contesto complesso che include l’autore, la sua cultura, il mondo in cui opera. Conoscenza dell’esistente e nuova produzione sulla base delle leggi di questo sono quindi correlate «[…] perché nell’arte non c’è altro dire che il fare o lo stesso fare è un dire» (Pareyson, 1988)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
XForumProArch_BoA_Programma_231114.pdf
non disponibili
Descrizione: programma convegno
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
137.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Manzelle_2023_Formatività_XforumProArch_BoA_BookOfAbstracts.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice, testi introduttivi, abstract
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.