Il contributo presenta un lavoro di ricerca, sviluppato nel corso di una tesi di Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia dal titolo “Plug-in Social Housing. Un kit prefabbricato per l’adeguamento dell’Edilizia Residenziale Pubblica”, finalizzato alla progettazione esecutiva di una cellula adattabile agli edifici esistenti, realizzata mediante un kit di componenti prefabbricati. La ricerca è partita dall’analisi degli alloggi popolari e delle loro prestazioni tecnico/funzionali, evidenziando uno scarso adeguamento ai mutamenti dei nuclei famigliari, degli stili di vita e delle esigenze lavorative. I risultati, individuabili nel loro rapporto con lo sviluppo demografico, insediativo e tipologico su scala nazionale, hanno sottolineato la presenza diffusa e trasversale di nuove tendenze e la necessità di strategie volte ad aumentare la flessibilità degli ambienti, i livelli prestazionali e la qualità abitativa. Il sistema strutturale adottato si basa sull’uso di GFRP – Glass Fiber Reinforced Polymer, materiale innovativo di peso contenuto e in grado di interfacciarsi con le strutture preesistenti, non sempre performanti. La soluzione proposta, inoltre, grazie alle caratteristiche in grado di privilegiare la flessibilità nel tempo e l’organizzazione delle fasi di cantiere, è stata pensata anche in funzione della disponibilità economica degli Enti. Per testarne la validità, il kit è stato applicato a due casi studio situati nelle periferie di Venezia e Matera, valutati come rappresentativi del patrimonio pubblico esistente e scelti in relazione alla collocazione geografica, alla destinazione d’uso degli spazi interni e al sistema strutturale. La ricerca, infine, ha evidenziato la possibilità di applicare il sistema costruttivo a scala più ampia, anche nel settore privato, contribuendo a definire un tessuto urbano caratterizzato da interventi puntuali di addizioni prefabbricate e coerente con uno scenario sociale fortemente mutevole.
Plug-in Social Housing. Un kit prefabbricato per l’adeguamento dell’Edilizia Residenziale Pubblica
Rossetti, Massimo;Tramontina, Alessia;Di Buono, Irene
2023-01-01
Abstract
Il contributo presenta un lavoro di ricerca, sviluppato nel corso di una tesi di Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia dal titolo “Plug-in Social Housing. Un kit prefabbricato per l’adeguamento dell’Edilizia Residenziale Pubblica”, finalizzato alla progettazione esecutiva di una cellula adattabile agli edifici esistenti, realizzata mediante un kit di componenti prefabbricati. La ricerca è partita dall’analisi degli alloggi popolari e delle loro prestazioni tecnico/funzionali, evidenziando uno scarso adeguamento ai mutamenti dei nuclei famigliari, degli stili di vita e delle esigenze lavorative. I risultati, individuabili nel loro rapporto con lo sviluppo demografico, insediativo e tipologico su scala nazionale, hanno sottolineato la presenza diffusa e trasversale di nuove tendenze e la necessità di strategie volte ad aumentare la flessibilità degli ambienti, i livelli prestazionali e la qualità abitativa. Il sistema strutturale adottato si basa sull’uso di GFRP – Glass Fiber Reinforced Polymer, materiale innovativo di peso contenuto e in grado di interfacciarsi con le strutture preesistenti, non sempre performanti. La soluzione proposta, inoltre, grazie alle caratteristiche in grado di privilegiare la flessibilità nel tempo e l’organizzazione delle fasi di cantiere, è stata pensata anche in funzione della disponibilità economica degli Enti. Per testarne la validità, il kit è stato applicato a due casi studio situati nelle periferie di Venezia e Matera, valutati come rappresentativi del patrimonio pubblico esistente e scelti in relazione alla collocazione geografica, alla destinazione d’uso degli spazi interni e al sistema strutturale. La ricerca, infine, ha evidenziato la possibilità di applicare il sistema costruttivo a scala più ampia, anche nel settore privato, contribuendo a definire un tessuto urbano caratterizzato da interventi puntuali di addizioni prefabbricate e coerente con uno scenario sociale fortemente mutevole.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2024.01.11_NCI3_Rossetti_DiBuono_Tramontina.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										907.71 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								907.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



