(ITA) Questo articolo nasce dalla richiesta da parte della redazione della rivista di classe A Ananke, di realizzare un reportage sulle più recenti opere di architettura museale in ambito internazionale. Da questa iniziativa è nata una mia ricerca individuale, sviluppata durante la mia permanenza negli Emirati e finanziata con fondi dell’American University in the Emirates, dove ho indagato l’approccio progettuale utilizzato in alcuni degli esempi più significativi, decodificandone le metodologie compositive dell’organizzazione spaziale. Nei progetti esaminati, l’aspetto formale contiene connotazioni semantiche capaci di evocare sensazioni estetiche negli spettatori. In questi musei, spesso l’importanza dell’involucro architettonico sovrasta il valore delle opere d’arte esposte al suo interno, e l’edificio diventa un landmark urbano che riqualifica l’immagine dell’intera città. (ENG) In the current international context of museum design, a recent trend architects seem to follow is the use of forms holding semantic connotations, aimed at surprising the spectator evoking aesthetic emotions. In these museums the significance of the architectural case often overwhelms the art collections exhibited inside them, and the building itself becomes an urban landmark able to requalify the overall image of the city.
Nuovi musei, tra metafora e forma significante
Aglieri Rinella, Tiziano
2020-01-01
Abstract
(ITA) Questo articolo nasce dalla richiesta da parte della redazione della rivista di classe A Ananke, di realizzare un reportage sulle più recenti opere di architettura museale in ambito internazionale. Da questa iniziativa è nata una mia ricerca individuale, sviluppata durante la mia permanenza negli Emirati e finanziata con fondi dell’American University in the Emirates, dove ho indagato l’approccio progettuale utilizzato in alcuni degli esempi più significativi, decodificandone le metodologie compositive dell’organizzazione spaziale. Nei progetti esaminati, l’aspetto formale contiene connotazioni semantiche capaci di evocare sensazioni estetiche negli spettatori. In questi musei, spesso l’importanza dell’involucro architettonico sovrasta il valore delle opere d’arte esposte al suo interno, e l’edificio diventa un landmark urbano che riqualifica l’immagine dell’intera città. (ENG) In the current international context of museum design, a recent trend architects seem to follow is the use of forms holding semantic connotations, aimed at surprising the spectator evoking aesthetic emotions. In these museums the significance of the architectural case often overwhelms the art collections exhibited inside them, and the building itself becomes an urban landmark able to requalify the overall image of the city.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8_ANANKE_89_Musei_merged.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.