Dal greco παραβολή, “collocazione di una cosa accanto a un’altra”, quindi “comparazione, similitudine”. La parabola è prima di tutto una traiettoria (Galileo) poi una sezione strutturale che si avvicina all’ottimale in termini sia di resistenza sia di rigidezza. Note le parabole in letteratura: narrazioni metaforiche per trasmettere un insegnamento o un messaggio. Nella parabola accanto al racconto viene posto ciò che esso simboleggia, naturale paragone di ogni allegoria. La parabola, in questo frangente, è sia lo stupefacente schema strutturale che definisce l’edificio Saipal (Maputo, 1952), sia la geometria che descrive la biografia dell’autore, sia la strategia del ricercatore. La fortuna di Pancho Guedes (1925-2015) ha una traiettoria parabolica aperta a sequenze di opere equidistanti da un fuoco: la forte convinzione della libertà e autorialità dell’architetto. L’esperienza diventa esperimento e l’osservazione diventa interpretazione. Si riconosce anche una chiara direttrice, che non appartiene al fuoco e che pone la narrazione accanto e all’interno di una letteratura più ampia che unisce il modernismo all’altro moderno, di semeraniana memoria. Autore dal linguaggio riconoscibile, Guedes opera una manipolazione plastica dei caratteri tipologici dall’interno di una formazione modernista, di una sensibilità mulatta, di una cultura poliedrica, di un senso etico e sociale del ruolo dell’architetto per cui pretende la medesima libertà dell’artista. La parabola non è una favola né si riferisce al mito, non è una allegoria a cui manca l’elemento di comparazione. La forza probativa della parabola è nell’analogia che in quanto tale non è identificazione, pena il non intenderne più l’insegnamento.

Parabola

Giani, Esther
2023-01-01

Abstract

Dal greco παραβολή, “collocazione di una cosa accanto a un’altra”, quindi “comparazione, similitudine”. La parabola è prima di tutto una traiettoria (Galileo) poi una sezione strutturale che si avvicina all’ottimale in termini sia di resistenza sia di rigidezza. Note le parabole in letteratura: narrazioni metaforiche per trasmettere un insegnamento o un messaggio. Nella parabola accanto al racconto viene posto ciò che esso simboleggia, naturale paragone di ogni allegoria. La parabola, in questo frangente, è sia lo stupefacente schema strutturale che definisce l’edificio Saipal (Maputo, 1952), sia la geometria che descrive la biografia dell’autore, sia la strategia del ricercatore. La fortuna di Pancho Guedes (1925-2015) ha una traiettoria parabolica aperta a sequenze di opere equidistanti da un fuoco: la forte convinzione della libertà e autorialità dell’architetto. L’esperienza diventa esperimento e l’osservazione diventa interpretazione. Si riconosce anche una chiara direttrice, che non appartiene al fuoco e che pone la narrazione accanto e all’interno di una letteratura più ampia che unisce il modernismo all’altro moderno, di semeraniana memoria. Autore dal linguaggio riconoscibile, Guedes opera una manipolazione plastica dei caratteri tipologici dall’interno di una formazione modernista, di una sensibilità mulatta, di una cultura poliedrica, di un senso etico e sociale del ruolo dell’architetto per cui pretende la medesima libertà dell’artista. La parabola non è una favola né si riferisce al mito, non è una allegoria a cui manca l’elemento di comparazione. La forza probativa della parabola è nell’analogia che in quanto tale non è identificazione, pena il non intenderne più l’insegnamento.
2023
9791280379030
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 proarch-parabola_BoP.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 245.18 kB
Formato Adobe PDF
245.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/340848
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact