Il tema casa torna ad avere un ruolo di spicco. I costi in aumento di affitto e acquisto di un’abitazione a fronte di un crescente costo della vita hanno esacerbato una crisi abitativa esistente da anni che colpisce maggiormente i grandi centri urbani. Nel corso degli ultimi trent’anni, il patrimonio abitativo pubblico è diminuito a seguito di scelte politiche che hanno investito sempre meno nella casa, ma la fascia grigia è in aumento, così come il numero di soggetti vulnerabili a fronte di alloggi pubblici non sufficienti a coprire la domanda. L’estinzione dei fondi Gescal, le svendite del patrimonio, il non utilizzo, l’assenza di manutenzione dovuta a risorse esigue, tagli di personale e cattiva gestione, ha spinto verso la creazione di aree di povertà rendendo la residenza pubblica residuale. Oggi ci si confronta con bisogni nuovi e modelli gestionali innovativi grazie anche ad alcune progettualità che aprono ad un ripensamento della casa come bene collettivo e di diritto; per farlo servono politiche urbane capaci di proporre soluzioni abitativa sicure, accessibili economicamente e adeguate alla diversità della domanda sociale e dei contesti urbani e territoriali.
La casa verso il cambiamento
Fregolent, Laura
;Colini, Laura
2024-01-01
Abstract
Il tema casa torna ad avere un ruolo di spicco. I costi in aumento di affitto e acquisto di un’abitazione a fronte di un crescente costo della vita hanno esacerbato una crisi abitativa esistente da anni che colpisce maggiormente i grandi centri urbani. Nel corso degli ultimi trent’anni, il patrimonio abitativo pubblico è diminuito a seguito di scelte politiche che hanno investito sempre meno nella casa, ma la fascia grigia è in aumento, così come il numero di soggetti vulnerabili a fronte di alloggi pubblici non sufficienti a coprire la domanda. L’estinzione dei fondi Gescal, le svendite del patrimonio, il non utilizzo, l’assenza di manutenzione dovuta a risorse esigue, tagli di personale e cattiva gestione, ha spinto verso la creazione di aree di povertà rendendo la residenza pubblica residuale. Oggi ci si confronta con bisogni nuovi e modelli gestionali innovativi grazie anche ad alcune progettualità che aprono ad un ripensamento della casa come bene collettivo e di diritto; per farlo servono politiche urbane capaci di proporre soluzioni abitativa sicure, accessibili economicamente e adeguate alla diversità della domanda sociale e dei contesti urbani e territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UI313_Colini_Fregolent.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
782.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
782.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.