La modalità progettuale dell’allestimento temporaneo, finalizzato ad una mostra, è una delle modalità ‒ sicuramente meno conosciuta ‒ attraverso la quale Pastor ha espresso una capacità rara di prefigurare e realizzare una complessità spaziale che definisco caleidoscopica e contemporaneamente ‒ per quanto possa apparire contradditorio ‒ un rigore evidente, fondato sul pensiero che conduce alla realizzazione dell’opera, nella interpretazione dei vincoli che la determinano. Il saggio analizza in particolare l'allestimento della mostra "I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano", Venezia 1987, collocandolo nella poetica di Valeriano Pastor.

Valeriano Pastor e Michelina Michelotto. L'allestimento per la mostra "I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano", Palazzo Querini Stampalia, Venezia 1987

Manzelle Maura
2024-01-01

Abstract

La modalità progettuale dell’allestimento temporaneo, finalizzato ad una mostra, è una delle modalità ‒ sicuramente meno conosciuta ‒ attraverso la quale Pastor ha espresso una capacità rara di prefigurare e realizzare una complessità spaziale che definisco caleidoscopica e contemporaneamente ‒ per quanto possa apparire contradditorio ‒ un rigore evidente, fondato sul pensiero che conduce alla realizzazione dell’opera, nella interpretazione dei vincoli che la determinano. Il saggio analizza in particolare l'allestimento della mostra "I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano", Venezia 1987, collocandolo nella poetica di Valeriano Pastor.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manzelle_V. Pastor e M. Michelotto_La mostra 700_Ateneo.Veneto.CCX.22.2.pdf

accesso aperto

Descrizione: indice del volume, testo pubblicato con 6 pagine di immagini a colori fuori testo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 6.77 MB
Formato Adobe PDF
6.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/341529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact