Arcana è un progetto che coinvolge aspetti architettonici, comunicativi, virtuali e reali. La sua genesi è il risultato di una serie di riflessioni in merito alla città di Venezia, alla sua identità multiculturale, un ambiente in cui culture diverse, nel tempo, sono entrate in contatto convivendo in modo sinergico, contaminandosi, mescolandosi, contrastandosi ma anche evolvendosi, arricchendosi ed innovandosi. La Venezia affollata e letteralmente soffocata dai flussi ininterrotti di persone non restituisce la sua complessità strutturale e materiale. Il progetto Arcana mira all’individuazione di alcuni punti di interfaccia, fisica e virtuale, tra i luoghi della cultura e lo spazio urbano. Contemporanee “porte regali”, attraversando le quali poter accedere alla conoscenza delle anime di Venezia. Luoghi magici e nascosti, come le porte di Hugo Pratt in Favola di Venezia, racchiudono ingressi ad altre realtà che aprono a una visione di quanto vive nella città storica, in modo particolare in relazione a quel nucleo propulsivo e creativo rappresentato dall’Università Iuav, che attraverso queste interfacce attiva nuove modalità di relazione tra la città e chi l’attraversa, in virtù del suo ruolo di polo culturale capace di fornire l’energia creativa indispensabile al suo futuro.
Arcana. Un progetto di interfaccia = Arcana. An interface project
Albiero, Roberta
2024-01-01
Abstract
Arcana è un progetto che coinvolge aspetti architettonici, comunicativi, virtuali e reali. La sua genesi è il risultato di una serie di riflessioni in merito alla città di Venezia, alla sua identità multiculturale, un ambiente in cui culture diverse, nel tempo, sono entrate in contatto convivendo in modo sinergico, contaminandosi, mescolandosi, contrastandosi ma anche evolvendosi, arricchendosi ed innovandosi. La Venezia affollata e letteralmente soffocata dai flussi ininterrotti di persone non restituisce la sua complessità strutturale e materiale. Il progetto Arcana mira all’individuazione di alcuni punti di interfaccia, fisica e virtuale, tra i luoghi della cultura e lo spazio urbano. Contemporanee “porte regali”, attraversando le quali poter accedere alla conoscenza delle anime di Venezia. Luoghi magici e nascosti, come le porte di Hugo Pratt in Favola di Venezia, racchiudono ingressi ad altre realtà che aprono a una visione di quanto vive nella città storica, in modo particolare in relazione a quel nucleo propulsivo e creativo rappresentato dall’Università Iuav, che attraverso queste interfacce attiva nuove modalità di relazione tra la città e chi l’attraversa, in virtù del suo ruolo di polo culturale capace di fornire l’energia creativa indispensabile al suo futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
WAVe22_PUBB24_WS02_Albiero+Guidotto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.