Se da un lato l’organizzazione e le difese dello Stato da Terra e lo Stato da Mar veneziani hanno avuto adeguata attenzione di studi, lo stesso non si può dire dei numerosissimi siti difensivi realizzati dopo la caduta della Serenissima Repubblica nel 1797. Questo patrimonio, formato da forti, edifici difensivi, batterie militari, realizzati per mano francese, fino al 1814, poi austriaca e infine italiana, oltre ad assumere un valore di per sé come architetture d’interesse, sta via via assumendo un ruolo dal punto di vista territoriale e nella definizione di obiettivi di qualità paesaggistica locale.

Le fortificazioni della Terraferma veneziana tra Ottocento e Novecento. Stato attuale e prospettive nella pianificazione territoriale

TROVO', Francesco
2023-01-01

Abstract

Se da un lato l’organizzazione e le difese dello Stato da Terra e lo Stato da Mar veneziani hanno avuto adeguata attenzione di studi, lo stesso non si può dire dei numerosissimi siti difensivi realizzati dopo la caduta della Serenissima Repubblica nel 1797. Questo patrimonio, formato da forti, edifici difensivi, batterie militari, realizzati per mano francese, fino al 1814, poi austriaca e infine italiana, oltre ad assumere un valore di per sé come architetture d’interesse, sta via via assumendo un ruolo dal punto di vista territoriale e nella definizione di obiettivi di qualità paesaggistica locale.
2023
9788868871765
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto_cittaeguerra_tomo 2.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/343589
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact