Venezia non aveva a disposizione acqua potabile superficiale, né per uso igienico e produttivo. Per poter abitare la laguna e le sue isole i Veneziani inventarono il pozzo alla veneziana, un ingegnoso sistema funzionale capace di intercettare accumulare e anche filtrare l’acqua dolce in una modalità analoga a quella attuata dal suolo naturale. Oggi i pozzi di Venezia sono esclusi dal trattamento dell’acqua meteorica, la quale è affidata solamente a tetti e pavimentazioni. La tecnica costruttiva storica della pavimentazione in trachite garantisce tutt’ora il migliore ciclo idrologico urbano, oltre che la salvaguardia dei masegni. I pozzi alla veneziana e le pavimentazioni in masegni sono dei proto-esempi di NbS-Nature-based Solutions, soluzioni basate sulla natura, di cui le nostre città hanno grande bisogno. Venice had not fresh water available, nor for hygienic and production uses. In order to live in the lagoon and its islands, the first Venetians invented the Venetian well, a smart system capable of intercepting, accumulating and filtering the rain water in a way similar by natural soil. Nowadays the wells no longer manage rainwater. The rainwater management is done only by paving and roofs. The historical construction technique of trachyte paving still guarantees the best urban water cycle, as well as the preservation of the stone. Venetian wells and trachyte paving are proto-examples of NbS-Nature-based Solutions, which our cities greatly need.
Raccolta e gestione dell’acqua meteorica nella Venezia storica. Il sistema pozzo-campo-tetto e le pavimentazioni in masegni, proto soluzioni nature-based = Water storage and rainwater management in ancient Venice: the system well-field-roof and the stone paving, first Nature-based Solutions
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giacomello, Elena
			2023-01-01
Abstract
Venezia non aveva a disposizione acqua potabile superficiale, né per uso igienico e produttivo. Per poter abitare la laguna e le sue isole i Veneziani inventarono il pozzo alla veneziana, un ingegnoso sistema funzionale capace di intercettare accumulare e anche filtrare l’acqua dolce in una modalità analoga a quella attuata dal suolo naturale. Oggi i pozzi di Venezia sono esclusi dal trattamento dell’acqua meteorica, la quale è affidata solamente a tetti e pavimentazioni. La tecnica costruttiva storica della pavimentazione in trachite garantisce tutt’ora il migliore ciclo idrologico urbano, oltre che la salvaguardia dei masegni. I pozzi alla veneziana e le pavimentazioni in masegni sono dei proto-esempi di NbS-Nature-based Solutions, soluzioni basate sulla natura, di cui le nostre città hanno grande bisogno. Venice had not fresh water available, nor for hygienic and production uses. In order to live in the lagoon and its islands, the first Venetians invented the Venetian well, a smart system capable of intercepting, accumulating and filtering the rain water in a way similar by natural soil. Nowadays the wells no longer manage rainwater. The rainwater management is done only by paving and roofs. The historical construction technique of trachyte paving still guarantees the best urban water cycle, as well as the preservation of the stone. Venetian wells and trachyte paving are proto-examples of NbS-Nature-based Solutions, which our cities greatly need.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Ateneo.Veneto.CCX.22.2.Giacomello pubblicato.pdf non disponibili 
											Descrizione: Articolo pubblicato
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.77 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



