La progettazione tecnologica e ambientale rappresenta un terreno fertile per l'innovazione, soprattutto in un'epoca caratterizzata da complessità e incertezza crescenti. Questo contributo esplora come il dettaglio architettonico, inteso come elemento condiviso e multidisciplinare, possa divenire catalizzatore di rivoluzioni culturali e progettuali. Attraverso una metodologia che intreccia analisi storica, studio delle pratiche produttive e collaborazione interdisciplinare, vengono qui evidenziate le dinamiche frattali che legano contesti sociali, economici e ambientali alla progettazione architettonica. L'indagine propone quindi una "practopia tecnologica" dove l'innovazione emerge dalla valorizzazione della complessità e dall'interazione tra ricerca accademica, competenze artigiane e realtà industriali. Questo approccio facilita il superamento di gerarchie e ruoli tradizionali e offre soluzioni pratiche per affrontare sfide globali e locali: queste sono considerate le basi per un'architettura sostenibile e inclusiva. Questo testo sostiene che il dettaglio, nella sua apparente marginalità, è lo strumento per innescare profonde trasformazioni, tracciando una via verso un futuro condiviso e responsabile.

Progettazione condivisa di dettagli rivoluzionari = The shared design of revolutionary details

Barucco, Maria Antonia
2023-01-01

Abstract

La progettazione tecnologica e ambientale rappresenta un terreno fertile per l'innovazione, soprattutto in un'epoca caratterizzata da complessità e incertezza crescenti. Questo contributo esplora come il dettaglio architettonico, inteso come elemento condiviso e multidisciplinare, possa divenire catalizzatore di rivoluzioni culturali e progettuali. Attraverso una metodologia che intreccia analisi storica, studio delle pratiche produttive e collaborazione interdisciplinare, vengono qui evidenziate le dinamiche frattali che legano contesti sociali, economici e ambientali alla progettazione architettonica. L'indagine propone quindi una "practopia tecnologica" dove l'innovazione emerge dalla valorizzazione della complessità e dall'interazione tra ricerca accademica, competenze artigiane e realtà industriali. Questo approccio facilita il superamento di gerarchie e ruoli tradizionali e offre soluzioni pratiche per affrontare sfide globali e locali: queste sono considerate le basi per un'architettura sostenibile e inclusiva. Questo testo sostiene che il dettaglio, nella sua apparente marginalità, è lo strumento per innescare profonde trasformazioni, tracciando una via verso un futuro condiviso e responsabile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D40_02_Barucco.pdf

accesso aperto

Descrizione: file fornito dall'editore
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/351631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact