[IT] Wunderkammer, letteralmente «Camera delle meraviglie» o «Cabinet of Curiosities», è un termine solitamente utilizzato per indicare l’ambiente di una residenza destinato a raccogliere artefatti ed esemplari rari. Per certi versi, potrebbe essere considerato l'anticipazione del concetto di museo, un insieme inizialmente privo di ogni aspetto sistematico – configurazione che acquisterà nel secolo dei lumi – ed espressione originaria del collezionismo scientifico. Il lemma, se visto in senso ampio, ha radici antiche, in quanto legato all'atto del “collezionare”. Il saggio affronta criticamente alcuni aspetti del tema dell’illusione attraverso la disamina del progetto per la scuola di Musica di Bressanone, mettendone in risalto il rapporto tra discipline differenti come l’urbanistica, l’architettura, l’ingegneria e l’arte. [EN] Wunderkammer, literally ‘room of wonders’ or ‘cabinet of curiosities’, is a term usually used to indicate the space in a residence dedicated to the collection of artifacts and rare specimens. In some ways, it could be considered a precursor of the concept of the museum, an array of items initially devoid of any systematic appearance – a configuration it would acquire in the Enlightenment – and an early expression of scientific collecting. The lemma, if seen in a broad sense, has ancient roots, as it is linked to the act of ‘collecting’. The essay critically addresses some aspects of the theme of illusion through the examination of the project for the Brixen Music School, highlighting the relationship between different disciplines such as town planning, architecture, engineering and art.
Wunderkammer. Una camera e alcune reali illusioni = Wunderkammer. A Room and Some Real Illusions
Carlana, Michel
2022-01-01
Abstract
[IT] Wunderkammer, letteralmente «Camera delle meraviglie» o «Cabinet of Curiosities», è un termine solitamente utilizzato per indicare l’ambiente di una residenza destinato a raccogliere artefatti ed esemplari rari. Per certi versi, potrebbe essere considerato l'anticipazione del concetto di museo, un insieme inizialmente privo di ogni aspetto sistematico – configurazione che acquisterà nel secolo dei lumi – ed espressione originaria del collezionismo scientifico. Il lemma, se visto in senso ampio, ha radici antiche, in quanto legato all'atto del “collezionare”. Il saggio affronta criticamente alcuni aspetti del tema dell’illusione attraverso la disamina del progetto per la scuola di Musica di Bressanone, mettendone in risalto il rapporto tra discipline differenti come l’urbanistica, l’architettura, l’ingegneria e l’arte. [EN] Wunderkammer, literally ‘room of wonders’ or ‘cabinet of curiosities’, is a term usually used to indicate the space in a residence dedicated to the collection of artifacts and rare specimens. In some ways, it could be considered a precursor of the concept of the museum, an array of items initially devoid of any systematic appearance – a configuration it would acquire in the Enlightenment – and an early expression of scientific collecting. The lemma, if seen in a broad sense, has ancient roots, as it is linked to the act of ‘collecting’. The essay critically addresses some aspects of the theme of illusion through the examination of the project for the Brixen Music School, highlighting the relationship between different disciplines such as town planning, architecture, engineering and art.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vesper 6_Magic_Carlana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.