Le nostre vite sono ripartite tra la dimensione fisica e quella digitale, eppure l'impatto ambientale e la domanda energetica di quest'ultima continuano a passare in gran parte inosservati. Nonostante l'idea comune che il digitale tenda a smaterializzare le attività umane, il suo impatto non è trascurabile: secondo alcune stime, entro il 2025 l'intera rete consumerà il 20% della produzione globale di elettricità, mentre le emissioni di CO2 generate dal traffico su siti, servizi online e applicazioni continuano a crescere. La proposta mira a traslare alla sfera dell'immateriale i concetti di sobrietà e parsimonia - storicamente riferiti alle sfide della materialità e ai rischi connessi al limite delle risorse - al fine di rintracciare opportunità nella limitazione e di orientare un cambiamento.
Scenari sostenibili per ecosistemi digitali
Vacanti, Annapaola;De Chirico, Michele;Leonardi, Carmelo
2024-01-01
Abstract
Le nostre vite sono ripartite tra la dimensione fisica e quella digitale, eppure l'impatto ambientale e la domanda energetica di quest'ultima continuano a passare in gran parte inosservati. Nonostante l'idea comune che il digitale tenda a smaterializzare le attività umane, il suo impatto non è trascurabile: secondo alcune stime, entro il 2025 l'intera rete consumerà il 20% della produzione globale di elettricità, mentre le emissioni di CO2 generate dal traffico su siti, servizi online e applicazioni continuano a crescere. La proposta mira a traslare alla sfera dell'immateriale i concetti di sobrietà e parsimonia - storicamente riferiti alle sfide della materialità e ai rischi connessi al limite delle risorse - al fine di rintracciare opportunità nella limitazione e di orientare un cambiamento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											PESCARASID23-compresso.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.83 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



