Quarta versione dell’eccellente convoglio ad assetto variabile realizzato per diverse aziende ferroviarie in oltre 400 esemplari nell’arco di trent’anni. L’indubbio pregio di quest’elettrotreno sta nella capacità di aumentare considerevolmente la velocità massima sulle linee esistenti senza procedere a rettifiche di tracciato, grazie alla capacità di inclinarsi (da qui il suo nome) a seconda della natura delle curve, per compensare l’accelerazione tangenziale

Anteprima del nuovo Pendolino : lo Shinkansen fatto in casa

Toneguzzi, Gabriele
2006-01-01

Abstract

Quarta versione dell’eccellente convoglio ad assetto variabile realizzato per diverse aziende ferroviarie in oltre 400 esemplari nell’arco di trent’anni. L’indubbio pregio di quest’elettrotreno sta nella capacità di aumentare considerevolmente la velocità massima sulle linee esistenti senza procedere a rettifiche di tracciato, grazie alla capacità di inclinarsi (da qui il suo nome) a seconda della natura delle curve, per compensare l’accelerazione tangenziale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/353598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact