Apertura del complesso monumentale del Bo, storica sede dell’Università di Padova, con la descrizione del Teatro Anatomico multilivello, il più antico del mondo (1594) Sala dei Quaranta, così nominata per la presenza di ritratti d’illustri studenti stranieri del passato.Cattedra di Galileo Galilei. Aula (realmente) Magna. Bo Novecentesco di Gio Ponti a suo tempo ideò e controllò con pavimenti, intonaci, decorazioni pittoriche, mobili, lampadari e ogni genere di arredo, posaceneri e maniglie compresi. Archivio Antico e librerie provenienti dalla vicina biblioteca benedettina dell’Abbazia di Santa Giustina. Rettorato e Circolo dei Professori [...]

Padova, un Bo per tutti

Toneguzzi, Gabriele
2015-01-01

Abstract

Apertura del complesso monumentale del Bo, storica sede dell’Università di Padova, con la descrizione del Teatro Anatomico multilivello, il più antico del mondo (1594) Sala dei Quaranta, così nominata per la presenza di ritratti d’illustri studenti stranieri del passato.Cattedra di Galileo Galilei. Aula (realmente) Magna. Bo Novecentesco di Gio Ponti a suo tempo ideò e controllò con pavimenti, intonaci, decorazioni pittoriche, mobili, lampadari e ogni genere di arredo, posaceneri e maniglie compresi. Archivio Antico e librerie provenienti dalla vicina biblioteca benedettina dell’Abbazia di Santa Giustina. Rettorato e Circolo dei Professori [...]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gt+Padova+un+Bo+per+tutti+-+Il+Giornale+dell+Arte(1)_compressed.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 619.93 kB
Formato Adobe PDF
619.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/353651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact