Il tunnel del Brennero si costruirà, nonostante forti perplessità sull’utilità: riprendendo cifre di qualche tempo fa, i cinque maggiori valichi ferroviari italiani pare siano utilizzati, secondo stime concordi, molto al di sotto delle loro potenzialità: Frejus 37%, Sempione 14%, Gottardo 60%, Brennero 33%, Tarvisio 18%. Le più rosee previsioni non riescono a ipotizzare, nel medio-lungo periodo, un esaurimento della capacità di traffico residuo disponibile. La fine dei lavori del tunnel fra Italia e Austria, parte del Ten-1 (corridoio ideale che si snoda fra Berlino e Palermo) è prevista intorno al 2025.
Brennero: compensazioni e investimenti locali (Tunnel di base del Brennero)
Toneguzzi, Gabriele
2012-01-01
Abstract
Il tunnel del Brennero si costruirà, nonostante forti perplessità sull’utilità: riprendendo cifre di qualche tempo fa, i cinque maggiori valichi ferroviari italiani pare siano utilizzati, secondo stime concordi, molto al di sotto delle loro potenzialità: Frejus 37%, Sempione 14%, Gottardo 60%, Brennero 33%, Tarvisio 18%. Le più rosee previsioni non riescono a ipotizzare, nel medio-lungo periodo, un esaurimento della capacità di traffico residuo disponibile. La fine dei lavori del tunnel fra Italia e Austria, parte del Ten-1 (corridoio ideale che si snoda fra Berlino e Palermo) è prevista intorno al 2025.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.