Nel corso degli ultimi decenni il mare, le lagune e i paesaggi costieri hanno costituito temi di ricerca sviluppati da differenti discipline, che spaziano da quelle di matrice più spiccatamente scientifico-applicativa a quelle di vocazione umanistica e progettuale. Non sempre, però, questi temi sono stati trattati in una prospettiva unitaria, grazie alla quale avviare un confronto fra metodi, strumenti e finalità di studio diversi. Il convegno Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo, organizzato dall’Università Iuav di Venezia e dal CNR ISMAR di Venezia, cerca di superare tale distanza disciplinare offrendo l’opportunità di un confronto corale per analizzare le dinamiche geomorfologiche e insediative avvenute nel corso dei millenni in area adriatica, tenendo conto dell’innalzamento del livello medio del mare che ne ha modificato radicalmente il paesaggio. Nel tentativo di ricostruire il fluido divenire fra terra e mare e le sue conseguenze sulla vita delle comunità antiche, si consolida lo sforzo delle diverse discipline nell’analisi dei paesaggi proiettati sull’Adriatico, considerando le tracce materiali e immateriali rimaste e prefigurando scenari possibili di tutela e valorizzazione del Cultural Heritage, nonché interventi a scala architettonica e urbana.

Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo : atti del convegno internazionale (Venezia, 26-27 ottobre 2023)

Albiero, Roberta;Bassani, Maddalena;D’Acunto, Giuseppe;
2024-01-01

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni il mare, le lagune e i paesaggi costieri hanno costituito temi di ricerca sviluppati da differenti discipline, che spaziano da quelle di matrice più spiccatamente scientifico-applicativa a quelle di vocazione umanistica e progettuale. Non sempre, però, questi temi sono stati trattati in una prospettiva unitaria, grazie alla quale avviare un confronto fra metodi, strumenti e finalità di studio diversi. Il convegno Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo, organizzato dall’Università Iuav di Venezia e dal CNR ISMAR di Venezia, cerca di superare tale distanza disciplinare offrendo l’opportunità di un confronto corale per analizzare le dinamiche geomorfologiche e insediative avvenute nel corso dei millenni in area adriatica, tenendo conto dell’innalzamento del livello medio del mare che ne ha modificato radicalmente il paesaggio. Nel tentativo di ricostruire il fluido divenire fra terra e mare e le sue conseguenze sulla vita delle comunità antiche, si consolida lo sforzo delle diverse discipline nell’analisi dei paesaggi proiettati sull’Adriatico, considerando le tracce materiali e immateriali rimaste e prefigurando scenari possibili di tutela e valorizzazione del Cultural Heritage, nonché interventi a scala architettonica e urbana.
2024
9788891334558
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Albiero, Bassani et alii Curatela Venezia e i paesaggi 2024.pdf

non disponibili

Descrizione: frontespizio e indice; senza ISBN
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 88.35 kB
Formato Adobe PDF
88.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/354514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact