Il testo descrive gli esiti di una ricerca progettuale frutto di una convenzione stipulata tra l’Università IUAV di Venezia, Confindustria Veneto Est e 10 imprese private. La ricerca coinvolge un’area di notevoli dimensioni, le cui criticità, come quelle di tante aree a essa simili, evidenziando l’urgenza di tornare a riflettere sulla scala e le istanze del progetto urbano. Un progetto che, in questi casi, non può affidarsi a improbabili ricomposizioni planivolumetriche, ma deve farsi soprattutto “progetto di suolo” e dello spazio pubblico.

Un piano per la ZAI - Prealpi Trevigiane

Marco Ferrari
2024-01-01

Abstract

Il testo descrive gli esiti di una ricerca progettuale frutto di una convenzione stipulata tra l’Università IUAV di Venezia, Confindustria Veneto Est e 10 imprese private. La ricerca coinvolge un’area di notevoli dimensioni, le cui criticità, come quelle di tante aree a essa simili, evidenziando l’urgenza di tornare a riflettere sulla scala e le istanze del progetto urbano. Un progetto che, in questi casi, non può affidarsi a improbabili ricomposizioni planivolumetriche, ma deve farsi soprattutto “progetto di suolo” e dello spazio pubblico.
2024
9791256440290
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TERZA MISSIONE_ProArch_Ferrari.pdf

non disponibili

Descrizione: Il file contiene il testo completo, la copertina, il colophon e l'indice della pubblicazione
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 983.23 kB
Formato Adobe PDF
983.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/354970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact