Il contributo esamina l'importanza dell'economia circolare e della transizione ecologica nelle aree urbane, evidenziando il loro impatto significativo sul consumo di risorse e sulla produzione di rifiuti globali. Il testo discute come l'urbanizzazione non gestita e le inefficienze infrastrutturali contribuiscano a un impatto ambientale negativo, sottolineando la necessità di un cambiamento verso modelli economici circolari. In particolare, il concetto di consumo circolare emerge come cruciale per massimizzare l'uso delle risorse. Il testo analizza le iniziative italiane nell'ambito dell'economia circolare, evidenziando il ruolo del paese attraverso politiche nazionali integrate, incentivi fiscali e programmi di finanziamento. Il contesto italiano e in particolare della regione Emilia-Romagna e del comune di Bologna, nonché del progetto europeo NiCE (From Niche to Center - City Centres as Places of Circular Lifestyles) sono esplorati come casi studio. Infine, vengono esplorate le dinamiche dello stakeholder engagement nel contesto dell'economia circolare, sottolineando l'importanza di collaborazioni multi-livello per promuovere uno sviluppo sostenibile e circolare nelle comunità urbane.

Approcci integrati per la transizione verso l’economia circolare: analisi delle politiche nazionali e delle iniziative locali della regione Emilia-Romagna e del comune di Bologna

Elena Ferraioli
;
Giulia Lucertini;
2024-01-01

Abstract

Il contributo esamina l'importanza dell'economia circolare e della transizione ecologica nelle aree urbane, evidenziando il loro impatto significativo sul consumo di risorse e sulla produzione di rifiuti globali. Il testo discute come l'urbanizzazione non gestita e le inefficienze infrastrutturali contribuiscano a un impatto ambientale negativo, sottolineando la necessità di un cambiamento verso modelli economici circolari. In particolare, il concetto di consumo circolare emerge come cruciale per massimizzare l'uso delle risorse. Il testo analizza le iniziative italiane nell'ambito dell'economia circolare, evidenziando il ruolo del paese attraverso politiche nazionali integrate, incentivi fiscali e programmi di finanziamento. Il contesto italiano e in particolare della regione Emilia-Romagna e del comune di Bologna, nonché del progetto europeo NiCE (From Niche to Center - City Centres as Places of Circular Lifestyles) sono esplorati come casi studio. Infine, vengono esplorate le dinamiche dello stakeholder engagement nel contesto dell'economia circolare, sottolineando l'importanza di collaborazioni multi-livello per promuovere uno sviluppo sostenibile e circolare nelle comunità urbane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AISRe 2024_Approcci integrati per la transizione verso l’economia circolare_rev.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 443.84 kB
Formato Adobe PDF
443.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/355079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact