In un momento storico caratterizzato da radicali processi di transizione e trasformazione che coinvolgono città e territori, emerge la necessità di rivalutare i concetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio, inteso nelle sue molteplici accezioni. In quest’ottica, il processo interpretativo, concepito come atto creativo di comunicazione che produce connessioni intellettuali ed emotive tra il visitatore e la risorsa interpretata, può svolgere un ruolo fondamentale per definire nuove politiche di intervento e di utilizzo del patrimonio, diventando un vero e proprio strumento di gestione territoriale. Le sperimentazioni condotte nell’ambito dei programmi di ricerca europei, ed in particolare nel progetto ADRILINK (Adriatic Landscape Interpretation Network) facente parte del Interreg ADRION Programme 2014-2020, intendono partire proprio dalla valorizzazione e dalla conservazione del paesaggio e del patrimonio della regione Adriatico-Ionica, per favorire la promozione del turismo sostenibile e la creazione di nuovi modelli di gestione integrata dei servizi turistici. Più specificamente, al fine di favorire l’attivazione di percorsi turistici integrati, capaci di coniugare e mettere in relazione la dimensione paesaggistica e il patrimonio naturale, culturale e artistico, il progetto ADRILINK mira, dunque, alla creazione di una vera e propria rete per il turismo di paesaggio costituita da un sistema di Centri di Interpretazione del Paesaggio, concepiti come punti nodali di percorsi e itinerari tematici selezionati. La nuova rete può dunque diventare un valido ed innovativo supporto alle future attività di gestione, programmazione e pianificazione sostenibile del paesaggio nelle aree coinvolte.

Processi e strumenti innovativi per l’interpretazione, la gestione integrata e la promozione del patrimonio territoriale e del turismo di paesaggio

Elena Ferraioli
;
Filippo Magni;Federica Appiotti
2023-01-01

Abstract

In un momento storico caratterizzato da radicali processi di transizione e trasformazione che coinvolgono città e territori, emerge la necessità di rivalutare i concetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio, inteso nelle sue molteplici accezioni. In quest’ottica, il processo interpretativo, concepito come atto creativo di comunicazione che produce connessioni intellettuali ed emotive tra il visitatore e la risorsa interpretata, può svolgere un ruolo fondamentale per definire nuove politiche di intervento e di utilizzo del patrimonio, diventando un vero e proprio strumento di gestione territoriale. Le sperimentazioni condotte nell’ambito dei programmi di ricerca europei, ed in particolare nel progetto ADRILINK (Adriatic Landscape Interpretation Network) facente parte del Interreg ADRION Programme 2014-2020, intendono partire proprio dalla valorizzazione e dalla conservazione del paesaggio e del patrimonio della regione Adriatico-Ionica, per favorire la promozione del turismo sostenibile e la creazione di nuovi modelli di gestione integrata dei servizi turistici. Più specificamente, al fine di favorire l’attivazione di percorsi turistici integrati, capaci di coniugare e mettere in relazione la dimensione paesaggistica e il patrimonio naturale, culturale e artistico, il progetto ADRILINK mira, dunque, alla creazione di una vera e propria rete per il turismo di paesaggio costituita da un sistema di Centri di Interpretazione del Paesaggio, concepiti come punti nodali di percorsi e itinerari tematici selezionati. La nuova rete può dunque diventare un valido ed innovativo supporto alle future attività di gestione, programmazione e pianificazione sostenibile del paesaggio nelle aree coinvolte.
2023
9788899237509
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIU22_Ferraioli-Magni-Appiotti_Processi e strumenti innovativi per l’interpretazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 263.79 kB
Formato Adobe PDF
263.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/355152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact