Un efficace processo per la costruzione di città climate-neutral e resilienti deve vedere un impegno globale, coordinato e integrato della gestione e delle dinamiche urbane. La costruzione di percorsi così strutturati si scontra però con molteplici ostacoli e carenze strategiche e tecniche riscontrate dalle amministrazioni italiane ai vari livelli. Nel tentativo di rispondere efficacemente a queste criticità e di supportare l’implementazione di modelli di sviluppo e gestione urbana locale, in grado di aumentare la resilienza territoriale, la Call “Strategia Clima” di Fondazione Cariplo ha contribuito alla definizione di alcune Strategie di Transizione Climatica (STC). Particolarmente significative risultano quelle sviluppate dalle aggregazioni di comuni di Brianza Ovest e Medio Mantovano poiché capaci di fornire un contesto d’azione più ampio, aumentare l’efficacia delle azioni, ottimizzare le risorse. I due processi di redazione della STC, differenti per contesto territoriale, premesse e obiettivi specifici, hanno beneficiato di una metodologia comune che li ha portati a dotarsi di una struttura di coordinamento organica e ben definita; un quadro conoscitivo aggiornato e trasversale; vision e obiettivi strategici condivisi; un quadro sinergico di azioni; mainstreaming della pianificazione. Questo processo coordinato e condiviso dalle amministrazioni è dunque in grado di dare stabilità, coerenza e continuità ai processi di adattamento che coinvolgono differenti stakeholder e settori della PA e di favorire l’attuazione e la multidisciplinarietà delle politiche per la resilienza territoriale anche su larga scala.
Nuove forme di governance multilivello per la resilienza e la coesione territoriale: l’elaborazione di Strategie di Transizione Climatica alla scala locale
Elena Ferraioli
;Giovanni Litt;Giulia Lucertini;Filippo Magni
2023-01-01
Abstract
Un efficace processo per la costruzione di città climate-neutral e resilienti deve vedere un impegno globale, coordinato e integrato della gestione e delle dinamiche urbane. La costruzione di percorsi così strutturati si scontra però con molteplici ostacoli e carenze strategiche e tecniche riscontrate dalle amministrazioni italiane ai vari livelli. Nel tentativo di rispondere efficacemente a queste criticità e di supportare l’implementazione di modelli di sviluppo e gestione urbana locale, in grado di aumentare la resilienza territoriale, la Call “Strategia Clima” di Fondazione Cariplo ha contribuito alla definizione di alcune Strategie di Transizione Climatica (STC). Particolarmente significative risultano quelle sviluppate dalle aggregazioni di comuni di Brianza Ovest e Medio Mantovano poiché capaci di fornire un contesto d’azione più ampio, aumentare l’efficacia delle azioni, ottimizzare le risorse. I due processi di redazione della STC, differenti per contesto territoriale, premesse e obiettivi specifici, hanno beneficiato di una metodologia comune che li ha portati a dotarsi di una struttura di coordinamento organica e ben definita; un quadro conoscitivo aggiornato e trasversale; vision e obiettivi strategici condivisi; un quadro sinergico di azioni; mainstreaming della pianificazione. Questo processo coordinato e condiviso dalle amministrazioni è dunque in grado di dare stabilità, coerenza e continuità ai processi di adattamento che coinvolgono differenti stakeholder e settori della PA e di favorire l’attuazione e la multidisciplinarietà delle politiche per la resilienza territoriale anche su larga scala.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIU22_Ferraioli-Litt-Lucertini-Magni_Nuove forme di governance multilivello.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
242.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
242.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.