Attraverso l’idea di ricerca, il saggio propone una riflessione sul contributo del design nell’indagine sulle peculiarità dei contesti lavorativi dei settori industriali. A partire dalla scelta del cobot come tecnologia da analizzare, si intercettano le diversità dei settori, delle applicazioni tecnologiche e del capitale umano. In questa prospettiva il design è la disciplina strategica che interviene interdisciplinarmente nella progettazione dell’interazione equilibrata tra operatore e strumenti tecnologici. Seguendo i principi di Industria 5.0, e quindi rispetto al cambiamento industriale, si intende delineare uno scenario in cui il design fornisce gli strumenti adeguati per l’inclusione dei settori lavorativi
Peculiarità industriali. Persone, tecnologie e contesti
Enrica Cunico
;Giovanna Nichilò
;Elena Cavallin
2024-01-01
Abstract
Attraverso l’idea di ricerca, il saggio propone una riflessione sul contributo del design nell’indagine sulle peculiarità dei contesti lavorativi dei settori industriali. A partire dalla scelta del cobot come tecnologia da analizzare, si intercettano le diversità dei settori, delle applicazioni tecnologiche e del capitale umano. In questa prospettiva il design è la disciplina strategica che interviene interdisciplinarmente nella progettazione dell’interazione equilibrata tra operatore e strumenti tecnologici. Seguendo i principi di Industria 5.0, e quindi rispetto al cambiamento industriale, si intende delineare uno scenario in cui il design fornisce gli strumenti adeguati per l’inclusione dei settori lavorativiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Peculiarità industriali. Persone, tecnologie e contesti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
731.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.