Il saggio propone una metodologia di lavoro utile alla ricostruzione digitale di una memoria storica perduta: un campo di ricerca ricco di opportunità e, allo stesso tempo, estremamente complicato, che presuppone un approccio interdisciplinare, dal forte carattere filologico, che parte dalla lettura e dall'interpretazione delle fonti storiche, fino alla costruzione del modello digitale. Una ricostruzione intesa non come semplice modello digitale ma come ricomposizione in un ambiente virtuale delle singole parti di un monumento, sia esso distrutto, compromesso nel suo assetto originario o semplicemente mai costruito. Un'operazione capace di plasmare informazioni e dati, spesso eterogenei, in forma visibile e che assume, già nelle sue premesse, il carattere di modello semantico, con una forte inclinazione critica e interpretativa, capace di immagazzinare e comunicare non solo la forma visibile ma anche, e soprattutto, il significato più intimo e profondo di quella stessa forma. Il caso di studio esaminato è quello della chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia, un gioiello dell'architettura gotica veneziana distrutto nel XVIII secolo e di cui oggi rimangono visibili solo poche tracce dell'impianto originario.
Ricostruire un'assenza. Venezia e le sue Architetture Perdute
Giuseppe D'Acunto
;Luigi Donzelli
;Massimo Piutti
2024-01-01
Abstract
Il saggio propone una metodologia di lavoro utile alla ricostruzione digitale di una memoria storica perduta: un campo di ricerca ricco di opportunità e, allo stesso tempo, estremamente complicato, che presuppone un approccio interdisciplinare, dal forte carattere filologico, che parte dalla lettura e dall'interpretazione delle fonti storiche, fino alla costruzione del modello digitale. Una ricostruzione intesa non come semplice modello digitale ma come ricomposizione in un ambiente virtuale delle singole parti di un monumento, sia esso distrutto, compromesso nel suo assetto originario o semplicemente mai costruito. Un'operazione capace di plasmare informazioni e dati, spesso eterogenei, in forma visibile e che assume, già nelle sue premesse, il carattere di modello semantico, con una forte inclinazione critica e interpretativa, capace di immagazzinare e comunicare non solo la forma visibile ma anche, e soprattutto, il significato più intimo e profondo di quella stessa forma. Il caso di studio esaminato è quello della chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia, un gioiello dell'architettura gotica veneziana distrutto nel XVIII secolo e di cui oggi rimangono visibili solo poche tracce dell'impianto originario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venezia+e+i+paesaggi+costieri+-+d_acunto_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.