Il contributo si delinea in relazione alla terza sessione del Convegno Tracce Urbane 2024 intitolato “Chi apprende da chi? Sguardi interdisciplinari tra azione pubblica e pratiche dal basso”. La sessione, “Protagonismo sociale. Quali condizioni di apprendimento tra autonomia e istituzionalizzazione” guardava alle esperienze di azione “dal basso” dal punto di vista dei cittadini e delle loro aggregazioni formali e informali. Il saggio traccia la recente evoluzione delle forme di protagonismo sociale in ambito urbano, interpretate all’intreccio tra tre diverse spinte: protesta, costruzione di alternative organizzate/auto-organizzate, ibridazione con gli strumenti delle politiche pubbliche. Vengono poi discussi gli esiti di tali azioni in termini di capacità di produrre cambiamento nei percorsi di vita delle persone e di incidere sulle trasformazioni urbane attraverso chiavi di lettura utili a interrogare il cambiamento prodotto o auspicato.

Protagonismo sociale e spazio. Quali apprendimenti?

Cognetti, Francesca;Tedesco, Carla
2024-01-01

Abstract

Il contributo si delinea in relazione alla terza sessione del Convegno Tracce Urbane 2024 intitolato “Chi apprende da chi? Sguardi interdisciplinari tra azione pubblica e pratiche dal basso”. La sessione, “Protagonismo sociale. Quali condizioni di apprendimento tra autonomia e istituzionalizzazione” guardava alle esperienze di azione “dal basso” dal punto di vista dei cittadini e delle loro aggregazioni formali e informali. Il saggio traccia la recente evoluzione delle forme di protagonismo sociale in ambito urbano, interpretate all’intreccio tra tre diverse spinte: protesta, costruzione di alternative organizzate/auto-organizzate, ibridazione con gli strumenti delle politiche pubbliche. Vengono poi discussi gli esiti di tali azioni in termini di capacità di produrre cambiamento nei percorsi di vita delle persone e di incidere sulle trasformazioni urbane attraverso chiavi di lettura utili a interrogare il cambiamento prodotto o auspicato.
2024
Italiano
16
12/2024
64
76
13
Nazionale
https://rosa.uniroma1.it/rosa03/tracce_urbane/issue/view/1684
Comitato scientifico
open
1. Contributo su Rivista::1.1 Articolo su Rivista
info:eu-repo/semantics/article
262
Cognetti, Francesca; Tedesco, Carla
2
   Looking into the dark. For a new epistemology and public action on territorial inequalities
   PRIN_2022_OSTANEL
   Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   2022H7JPE2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Back_Cognetti_Tedesco (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 129.66 kB
Formato Adobe PDF
129.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/358069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact