Il coinvolgimento di maestri e allievi della Scuola di Disegno Pratico di Modellazione e d'Intaglio pegli Artigiani di Padova, fondata da Pietro Selvatico nel 1867, nei lavori condotti da Camillo Boito alla Basilica del Santo tra 1893 e 1900, viene letto come esempio di una rinnovata investitura ideologica e formativa del "cantiere". Una percezione che carica di esemplarità la cultura materiale e guarda al cantiere come centro di formazione e trasmissione di saperi che coinvolgono abilità pratiche, competenze tecniche, indirizzi progettuali, passioni identitarie e valori intellettuali, in un momento di forte impegno politico nella riqualificazione delle competenze manuali sul piano nazionale. Attraverso la realizzazione dei cantieri boitiani sembra realizzarsi un rapporto di consanguineità fra tradizione delle maestranze, moderna industria artistica, regia di progetto e valori di riferimento civile, facendo così del caso antoniano un momento esemplare.
La “palestra” del cantiere antoniano (1893-1900)
Castellani, Francesca
2019-01-01
Abstract
Il coinvolgimento di maestri e allievi della Scuola di Disegno Pratico di Modellazione e d'Intaglio pegli Artigiani di Padova, fondata da Pietro Selvatico nel 1867, nei lavori condotti da Camillo Boito alla Basilica del Santo tra 1893 e 1900, viene letto come esempio di una rinnovata investitura ideologica e formativa del "cantiere". Una percezione che carica di esemplarità la cultura materiale e guarda al cantiere come centro di formazione e trasmissione di saperi che coinvolgono abilità pratiche, competenze tecniche, indirizzi progettuali, passioni identitarie e valori intellettuali, in un momento di forte impegno politico nella riqualificazione delle competenze manuali sul piano nazionale. Attraverso la realizzazione dei cantieri boitiani sembra realizzarsi un rapporto di consanguineità fra tradizione delle maestranze, moderna industria artistica, regia di progetto e valori di riferimento civile, facendo così del caso antoniano un momento esemplare.| Campo DC | Valore | Lingua |
|---|---|---|
| dc.authority.people | Castellani, Francesca | en |
| dc.collection.id.s | de164c2d-0b98-60ee-e053-3a05fe0a7787 | * |
| dc.collection.name | 3.1 Contributo in atti di convegno | * |
| dc.contributor.appartenenza | DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO | * |
| dc.contributor.appartenenza.mi | 15799 | * |
| dc.contributor.area | AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche | * |
| dc.date.accessioned | 2025/03/07 12:11:16 | - |
| dc.date.available | 2025/03/07 12:11:16 | - |
| dc.date.firstsubmission | 2025/02/22 17:48:23 | * |
| dc.date.issued | 2019 | - |
| dc.date.submission | 2025/02/22 17:48:23 | * |
| dc.description.abstract | Il coinvolgimento di maestri e allievi della Scuola di Disegno Pratico di Modellazione e d'Intaglio pegli Artigiani di Padova, fondata da Pietro Selvatico nel 1867, nei lavori condotti da Camillo Boito alla Basilica del Santo tra 1893 e 1900, viene letto come esempio di una rinnovata investitura ideologica e formativa del "cantiere". Una percezione che carica di esemplarità la cultura materiale e guarda al cantiere come centro di formazione e trasmissione di saperi che coinvolgono abilità pratiche, competenze tecniche, indirizzi progettuali, passioni identitarie e valori intellettuali, in un momento di forte impegno politico nella riqualificazione delle competenze manuali sul piano nazionale. Attraverso la realizzazione dei cantieri boitiani sembra realizzarsi un rapporto di consanguineità fra tradizione delle maestranze, moderna industria artistica, regia di progetto e valori di riferimento civile, facendo così del caso antoniano un momento esemplare. | en |
| dc.description.allpeople | Castellani, Francesca | - |
| dc.description.allpeopleoriginal | Castellani, Francesca | en |
| dc.description.fulltext | reserved | en |
| dc.description.note | Giornata di studio in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dall’istituzione del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova | en |
| dc.description.numberofauthors | 1 | - |
| dc.identifier.isbn | 9788894399004 | en |
| dc.identifier.source | manual | * |
| dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/11578/358629 | - |
| dc.language.iso | ita | en |
| dc.publisher.country | ITA | en |
| dc.publisher.name | Lahar Edizioni | en |
| dc.publisher.place | Padova | en |
| dc.relation.conferencedate | 1 dicembre 2017 | en |
| dc.relation.conferencename | La Scuola delle arti Pietro Selvatico. 150 anni di storia a Padova | en |
| dc.relation.conferenceplace | Padova, Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino | en |
| dc.relation.firstpage | 29 | en |
| dc.relation.ispartofbook | La Scuola delle arti Pietro Selvatico : 150 anni di storia a Padova | en |
| dc.relation.lastpage | 40 | en |
| dc.relation.numberofpages | 12 | en |
| dc.subject.keywords | Pietro Selvatico; arti industriali; Camillo Boito; didattica e industrie artistiche; Basilica di Sant'Antonio a Padova | en |
| dc.subject.singlekeyword | Pietro Selvatico | * |
| dc.subject.singlekeyword | arti industriali | * |
| dc.subject.singlekeyword | Camillo Boito | * |
| dc.subject.singlekeyword | didattica e industrie artistiche | * |
| dc.subject.singlekeyword | Basilica di Sant'Antonio a Padova | * |
| dc.title | La “palestra” del cantiere antoniano (1893-1900) | en |
| dc.type.circulation | Nazionale | en |
| dc.type.driver | info:eu-repo/semantics/conferenceObject | - |
| dc.type.full | 3. Contributo in atti di convegno (Proceedings)::3.1 Contributo in atti di convegno | it |
| dc.type.invited | su invito | en |
| dc.type.miur | 273 | - |
| dc.type.referee | Comitato scientifico | en |
| iris.mediafilter.data | 2025/03/19 03:48:02 | * |
| iris.orcid.lastModifiedDate | 2025/03/07 12:11:16 | * |
| iris.orcid.lastModifiedMillisecond | 1741345876635 | * |
| iris.sitodocente.maxattempts | 1 | - |
| Appare nelle tipologie: | 3.1 Contributo in atti di convegno | |
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
ISBN_Storia-Selvatico.pdf
non disponibili
Descrizione: file del volume completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



