È attorno a tre termini, ovvero ‘archetipi’, ‘modelli’ e ‘citazioni’, che si è scelto di articolare gli spunti di riflessione dedicati al rapporto che intercorre tra forma e conservazione nel progetto per le preesistenze storiche. Al di là delle chiare specificità di ciascun intervento, il progetto contemporaneo dedicato al costruito storico sembra muoversi, nel passaggio tra XX e XXI secolo, all’interno di un consolidato reperto- rio di forme e di relazioni con l’antico, riconoscibile e indagabile.
Preesistenza, contemporaneità, progetto
De Vita, Maurizio;Di Resta, Sara
2023-01-01
Abstract
È attorno a tre termini, ovvero ‘archetipi’, ‘modelli’ e ‘citazioni’, che si è scelto di articolare gli spunti di riflessione dedicati al rapporto che intercorre tra forma e conservazione nel progetto per le preesistenze storiche. Al di là delle chiare specificità di ciascun intervento, il progetto contemporaneo dedicato al costruito storico sembra muoversi, nel passaggio tra XX e XXI secolo, all’interno di un consolidato reperto- rio di forme e di relazioni con l’antico, riconoscibile e indagabile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
94 CONFRONTI_Architettura fortificata_Di Resta.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.