Il progetto presentato è parte di una ricerca più ampia, condotta da un gruppo di lavoro multidisciplinare, finalizzata ad esplorare le possibilità di integrazione dello storytelling regionale con strumenti digitali innovativi con l’obiettivo di rafforzare le strategie di marketing territoriale, valorizzare le economie locali, i distretti industriali e le reti di conoscenza del proprio territorio. In questo contesto, la ricerca si focalizza specificatamente sulla componente relativa alla base informativa, alle modalità di acquisizione e organizzazione delle informazioni e sugli strumenti di accesso alla conoscenza e di supporto decisionale. Gli approfondimenti sviluppati afferiscono al Visual, Information e Interaction Design e all’applicazione delle ICT nella progettazione di soluzioni di valorizzazione del territorio con approccio plurale, di co-design e condivisione di conoscenze. Abstract: Nuovi programmi di finanziamento uniti alle specificità del territorio nazionale e le necessità portate dalla doppia transizione, ecologica e digitale, inducono sempre più le comunità locali, per azione di enti e istituzioni oppure di cooperazioni pubblico-privato, ad esplorare le possibilità offerte dalla knowledge economy per la valorizzazione delle proprie eccellenze e valenze socio-culturali, paesaggistiche ed economiche. Un approccio di tipo “smart” in tema di travelling management spinge a pratiche plurali nel Design in quanto caratterizzato da obiettivi volti a creare opportunità e sinergie dalla valorizzazione delle diversità socio economiche, culturali e paesaggistiche dei territori. Gli approcci “smart”, pur numerosi e diversificati, si caratterizzano trasversalmente da un ruolo centrale dato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In questo, il digitale è risorsa strategica ma per sfruttare efficacemente le sue potenzialità, non incorrere in errori già commessi o sviluppare soluzioni inutili o inutilizzabili è necessario adottare approcci user-centered nonché applicare correttamente gli strumenti e le tecniche del design dell’informazione e dell’interazione. Il progetto “Strumenti per il travelling management in Veneto” è parte di una ricerca più ampia condotta da un gruppo di lavoro multidisciplinare finalizzata ad esplorare le possibilità di integrazione dello storytelling regionale con strumenti digitali innovativi con l’obiettivo di rafforzare le strategie di marketing territoriale, valorizzare le economie locali, i distretti industriali e le reti di conoscenza del proprio territorio. In questo contesto, il progetto di ricerca si focalizza specificatamente sulla componente relativa alla base informativa, alle modalità di acquisizione e organizzazione delle informazioni e sugli strumenti di accesso alla conoscenza e di supporto decisionale. Gli approfondimenti sviluppati afferiscono al Visual, Information e Interaction Design e all’applicazione delle ICT nella progettazione di soluzioni di valorizzazione del territorio con approccio plurale, di co-design e condivisione di conoscenze. L’obiettivo a lungo termine è porre le basi per la creazione di un sistema di informazioni dinamico e multi-attore che possa alimentare nuovi servizi di marketing territoriale basati su approcci di tipo esperienziale e volti allo sviluppo sostenibile dei territori locali.
Design di soluzioni data-driven per il Travelling Management in Veneto
Giovanni Borga
;Roberto Lorenzon
In corso di stampa
Abstract
Il progetto presentato è parte di una ricerca più ampia, condotta da un gruppo di lavoro multidisciplinare, finalizzata ad esplorare le possibilità di integrazione dello storytelling regionale con strumenti digitali innovativi con l’obiettivo di rafforzare le strategie di marketing territoriale, valorizzare le economie locali, i distretti industriali e le reti di conoscenza del proprio territorio. In questo contesto, la ricerca si focalizza specificatamente sulla componente relativa alla base informativa, alle modalità di acquisizione e organizzazione delle informazioni e sugli strumenti di accesso alla conoscenza e di supporto decisionale. Gli approfondimenti sviluppati afferiscono al Visual, Information e Interaction Design e all’applicazione delle ICT nella progettazione di soluzioni di valorizzazione del territorio con approccio plurale, di co-design e condivisione di conoscenze. Abstract: Nuovi programmi di finanziamento uniti alle specificità del territorio nazionale e le necessità portate dalla doppia transizione, ecologica e digitale, inducono sempre più le comunità locali, per azione di enti e istituzioni oppure di cooperazioni pubblico-privato, ad esplorare le possibilità offerte dalla knowledge economy per la valorizzazione delle proprie eccellenze e valenze socio-culturali, paesaggistiche ed economiche. Un approccio di tipo “smart” in tema di travelling management spinge a pratiche plurali nel Design in quanto caratterizzato da obiettivi volti a creare opportunità e sinergie dalla valorizzazione delle diversità socio economiche, culturali e paesaggistiche dei territori. Gli approcci “smart”, pur numerosi e diversificati, si caratterizzano trasversalmente da un ruolo centrale dato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In questo, il digitale è risorsa strategica ma per sfruttare efficacemente le sue potenzialità, non incorrere in errori già commessi o sviluppare soluzioni inutili o inutilizzabili è necessario adottare approcci user-centered nonché applicare correttamente gli strumenti e le tecniche del design dell’informazione e dell’interazione. Il progetto “Strumenti per il travelling management in Veneto” è parte di una ricerca più ampia condotta da un gruppo di lavoro multidisciplinare finalizzata ad esplorare le possibilità di integrazione dello storytelling regionale con strumenti digitali innovativi con l’obiettivo di rafforzare le strategie di marketing territoriale, valorizzare le economie locali, i distretti industriali e le reti di conoscenza del proprio territorio. In questo contesto, il progetto di ricerca si focalizza specificatamente sulla componente relativa alla base informativa, alle modalità di acquisizione e organizzazione delle informazioni e sugli strumenti di accesso alla conoscenza e di supporto decisionale. Gli approfondimenti sviluppati afferiscono al Visual, Information e Interaction Design e all’applicazione delle ICT nella progettazione di soluzioni di valorizzazione del territorio con approccio plurale, di co-design e condivisione di conoscenze. L’obiettivo a lungo termine è porre le basi per la creazione di un sistema di informazioni dinamico e multi-attore che possa alimentare nuovi servizi di marketing territoriale basati su approcci di tipo esperienziale e volti allo sviluppo sostenibile dei territori locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.