L’articolo si concentra sugli aspetti architettonico-funzionali, impiantistici e di restauro di Casa Suardi, un palazzo che, grazie alla sua posizione geografica nel cuore di Bergamo Alta, la parte più antica della città, è stato un tempo il fulcro della vita politica, sociale ed economica di Bergamo. Nel corso dei secoli, Casa Suardi ha vissuto una lunga e articolata storia, ma il suo ruolo centrale nella città si è via via ridotto fino a un progressivo declino. L’intervento si è basato su un’attenta analisi delle tecniche di restauro e sull’uso di materiali appropriati al contesto architettonico e ai valori simbolici che essa rappresenta. Inoltre, una progettazione impiantistica accurata ha permesso di adattare la struttura agli standard moderni, senza compromettere la sua dimensione storica e conservativa.

Casa Suardi a Bergamo. Restauro architettonico, riqualificazione funzionale ed impiantistica

Foraboschi, Paolo
;
2025-01-01

Abstract

L’articolo si concentra sugli aspetti architettonico-funzionali, impiantistici e di restauro di Casa Suardi, un palazzo che, grazie alla sua posizione geografica nel cuore di Bergamo Alta, la parte più antica della città, è stato un tempo il fulcro della vita politica, sociale ed economica di Bergamo. Nel corso dei secoli, Casa Suardi ha vissuto una lunga e articolata storia, ma il suo ruolo centrale nella città si è via via ridotto fino a un progressivo declino. L’intervento si è basato su un’attenta analisi delle tecniche di restauro e sull’uso di materiali appropriati al contesto architettonico e ai valori simbolici che essa rappresenta. Inoltre, una progettazione impiantistica accurata ha permesso di adattare la struttura agli standard moderni, senza compromettere la sua dimensione storica e conservativa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ReC2025CasaSuardiParte2.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/359249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact